La città di Pisa si conferma ancora una volta al centro della ricerca neurologica con l'International Meeting "Pisa per la Sla", un evento di rilevanza internazionale dedicato agli ultimi progressi nello studio della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e delle altre malattie del motoneurone. Il convegno si terrà presso il Palazzo della Sapienza e vedrà la partecipazione di esperti di rilievo nel campo della neurologia, bioingegneria e tecnologie assistive.
Il focus sarà sull'applicazione dell'Intelligenza Artificiale nella diagnosi e nel trattamento della SLA, analizzando biomarcatori, imaging cerebrale e modelli predittivi per migliorare la ricerca e la qualità di vita dei pazienti.
"Non possiamo parlare di questo evento senza rendere omaggio al professor Siciliano - ha dichiarato il vicesindaco di Pisa Raffaele Latrofa -. Il direttore di Neurologia è una figura di spicco delle malattie neuromuscolari a livello internazionale. La sua leadership e il suo lavoro sono fonte di ispirazione per tutti noi”.
“Bisogna portare avanti un lavoro, una ricerca, per migliorare le condizioni di vita e salvare vite umane - ha dichiarato l'assessore alle politiche socio sanitarie Giovanna Bonanno -. Questa iniziativa è importante per sensibilizzare e informare la cittadinanza. E’ importante perché evidenzia una rilevante sinergia tra la nostra amministrazione e le associazioni che operano sul territorio”.
Parallelamente, il 21 marzo pomeriggio si svolgerà l'Incontro-Dibattito AISLA "Qui ed ora con la SLA", un evento aperto non solo agli esperti, ma anche a famiglie, pazienti e operatori sanitari, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica e discutere le sfide quotidiane legate alla malattia.
L'incontro vedrà la partecipazione di figure istituzionali, ricercatori e associazioni di supporto ai pazienti, offrendo un momento di dialogo su temi cruciali come la normativa sulla disabilità, la nutrizione nei pazienti SLA e le cure palliative.
Così invece il professor Gabriele Siciliano, “Questa iniziativa può essere non solo finalizzata a mantenere aggiornato il mondo della ricerca che si da da fare su questa patologia, per un programma ricco di interventi, ma anche per arrivare a più persone possibile. Come affrontare la malattia, le varie tappe, la terapia, i successi e i fallimenti propri della ricerca. Le linee di investimento percorse e la tecnologia biomedica che sono in grado di aiutarci per attaccare questa patologia. E’ una malattia rara che conta 1000 nuovi casi all’anno in Italia”.
L’evento è organizzato da un team di esperti guidato da Gabriele Siciliano, Francesca Bianchi, Cecilia Carlesi, Erika Schirinzi, Francesco Durante, Simone Lepori e Alessandro Porcelli, con il sostegno di AISLA, Fondazione "Un Passo per Te" e Rotary Club Pisa Pacinotti.
A chiudere è stato il presidente del Rotary Club Pacinotti, Francesco Durante, “Da soli non possiamo farcela, quindi coinvolgiamo enti e strutture. Tutto nasce nel 2023 per organizzare un convegno sulla Sla. Ci siamo rivolti al professor Siciliano per organizzare questo convegno internazionale, nel quale i migliori ricercatori possono contribuire per cercare di debellare questa malattia”.