Pisa e Pontedera ospiteranno dal 13 al 15 Maggio una tappa chiave del progetto europeo “D4RUNOFF”, pensato per ripensare in modo radicale la gestione delle acque meteoriche nelle città. Coordinato all’interno del programma Horizon Europe, il progetto coinvolge università, centri di ricerca, aziende e istituzioni da tutta Europa.
Acque, gestore idrico del Basso Valdarno, è tra i protagonisti e accoglierà una tre-giorni di incontri, laboratori e iniziative pubbliche. L’obiettivo, come spiegano i promotori, è “ridurre l’impatto degli eventi meteorici estremi, migliorare la qualità delle acque e aumentare la resilienza delle città”, utilizzando tecnologie digitali, intelligenza artificiale e soluzioni ispirate alla natura.
Uno degli elementi centrali del progetto è una piattaforma che integra dati in tempo reale, simulazioni predittive e strumenti per il coinvolgimento attivo dei cittadini. Un modo per aiutare amministrazioni e gestori a pianificare in modo più efficace e sostenibile.
Pontedera sarà uno dei siti di sperimentazione pilota, grazie a un impianto basato su Nature-Based Solutions realizzato vicino al depuratore di via Hangar.
Durante l’ultima giornata, è previsto un Open Day al Museo Piaggio aperto anche a scuole, università e famiglie, con giochi a tema ambientale e attività interattive per avvicinare le comunità alle sfide della transizione ecologica.