La biblioteca SMSBiblio di Pisa si rinnova con nuovi strumenti per l'inclusione e l'accoglienza di persone con disabilità, specialmente per chi ha difficoltà di comunicazione e fragilità di linguaggio. Tra le novità introdotte: una postazione PC con software per la scrittura in simboli, due nuovi libri illustrati in formato inbook con testo tradotto in simboli dal personale della biblioteca, e presto una serie di libri realizzati appositamente in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
Un progetto per tutti, ddlla scrittura in simboli all’accessibilità dei libri. Alla tavola rotonda di presentazione del progetto, tenutasi oggi, sono intervenuti Filippo Bedini, assessore alla cultura, Giulia Gambini, assessore alla disabilità, e diversi operatori e bibliotecari del Comune di Pisa e della SMSBiblio. "Questo progetto fa della nostra biblioteca un esempio di accessibilità culturale per tutti," ha dichiarato l’assessore Bedini. "Grazie a strumenti come il software SymWriter, che traduce il testo in simboli, diamo a tutti la possibilità di leggere e comprendere, aprendo così nuove porte alla conoscenza."
SymWriter 2 è infatti uno strumento fondamentale per questo progetto, consentendo di tradurre automaticamente testi in simboli e di adattare il contenuto in base alle esigenze di ciascun utente, dalla sintassi al set di immagini. Questo software, basato sulla simbologia Widgit, facilita la produzione di testi accessibili, ad esempio, diari, etichette e libri in CAA, e sarà utilizzabile gratuitamente a partire da novembre.
Supporto alle famiglie e inclusione culturale. Giulia Gambini, assessore alla disabilità, ha sottolineato l'importanza del progetto per le famiglie che spesso richiedono testi accessibili per permettere a tutti i membri di vivere appieno l’esperienza della lettura. Con questa nuova offerta, la biblioteca mette a disposizione dei cittadini con disabilità strumenti per migliorare la lettura e la comprensione, rispondendo alle esigenze espresse dalla comunità.
Spazi accessibili e lettura facilitata. La biblioteca ha allestito uno spazio dedicato alla lettura facilitata, con scaffali riservati a libri in simboli e CAA, testi in caratteri grandi, audiolibri, libri in braille e in LIS. Questa sezione cresce costantemente per rispondere a una domanda diversificata per età, abilità e interessi. Attualmente, la sezione dedicata conta 43 libri in simboli, 147 inbook, 157 testi corpo 16, 19 testi corpo 18, 34 in braille, 129 in alta leggibilità e 113 audiolibri.
Dal 2018, la biblioteca SMSBiblio, insieme alle biblioteche e reti documentarie della provincia, organizza attività per promuovere i libri in simboli e la CAA, come incontri informativi, presentazioni di libri e corsi di formazione. Dal 2022, fa parte della Rete Operativa Inbook Toscana, nata per tradurre in simboli e stampare un libro inbook ogni anno, con l'obiettivo di favorire l’accesso alla lettura per persone con difficoltà comunicative. La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è una pratica clinica che compensa le difficoltà comunicative per chi ha disabilità temporanee o permanenti. La CAA utilizza simboli – in Italia i più comuni sono i Widgit Literacy Symbols (WLS) – che aiutano chi non può comunicare verbalmente a esprimersi e comprendere testi.
I libri inbook sono interamente tradotti in simboli e sono pensati per chi beneficia della lettura ad alta voce. La rete Bibliolandia, di cui fa parte la SMSBiblio, sta preparando iniziative per promuovere i libri in CAA, in programma da novembre 2024 a febbraio 2025 in varie biblioteche toscane.