Pisa Sporting Club

Arena, definiti i prossimi passi

Atto di indirizzo per definire nuova convenzione e interventi urgenti. Il Pisa presenterà nuovo progetto e acquisirà l'Arena con la "Legge Stadi"

Il futuro dello Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani si delinea con maggiore chiarezza. La Giunta comunale, nella riunione del 6 aprile, ha approvato un atto d’indirizzo che sancisce una nuova fase nei rapporti con il Pisa Sporting Club. Sono ben tre i temi principali. Si parte con il via libera alla definizione di un contratto ponte, poi agli interventi di adeguamento necessari a rendere l’impianto conforme ai requisiti per la Serie A e infine la rinnovata volontà di acquisire l'impianto da parte del Pisa, secondo i criteri della "Legge Stadi".

L’approvazione della delibera arriva a pochi mesi dalla scadenza dell’attuale convenzione, fissata per il 31 Luglio 2025. In parallelo, l’amministrazione ha incaricato la società Avalon Real Estate Spa di aggiornare la valutazione dell’intero impianto, inserito fin dal 2018 nel piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari del Comune. "Nelle ultime settimane si sono svolti alcuni incontri tra l’amministrazione comunale e la società Pisa Sporting Club, finalizzati alla definizione di una convenzione “ponte”, nonché alla disamina della situazione infrastrutturale dello Stadio anche in relazione all’attuale posizione di classifica della squadra cittadina e ai requisiti minimi per l’iscrizione al campionato di serie A", è stato reso noto nel documento di Palazzo Gambacorti. Il Pisa Sporting Club inoltre "ha inviato una nota pec in data 25.03.2024, con cui sono stati trasmessi una proposta di “contratto ponte” per l’utilizzo dello stadio, i criteri infrastrutturali per i campionati delle massime serie calcistiche nazionali, gli estratti dei verbali e sopralluoghi dei rappresentanti della lega calcio di serie A, oltre ad un elenco di lavori considerati essenziali ai fini della partecipazione alla massima serie". 

In questa fase dunque è in corso una trattativa tra Comune e società sportiva per una nuova convenzione temporanea ("contratto ponte") che consenta alla squadra di utilizzare lo stadio nella prossima stagione. Il Pisa Sporting Club ha inviato un elenco di lavori urgenti e non rinviabili da eseguire nello stadio per soddisfare i requisiti infrastrutturali richiesti dalla Figc e dalla Lega Serie A.

La stessa società "ha confermato il proprio intendimento di presentare all’Amministrazione un progetto di riqualificazione/ristrutturazione dell’Arena Garibaldi ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 38/2021". La società calcistica ha quindi manifestato intenzione formale di presentare un progetto di riqualificazione e ristrutturazione dell’impianto secondo quanto previsto dalla “Legge Stadi”, incluso il possibile passaggio in proprietà o diritto di superficie. Sarà un nuovo progetto, diverso da quello di Iotti-Pavarani, risalente agli anni precedenti al Covid.

Il Comune di Pisa, proprietario dell’impianto, nell'atto di indirizzo si è impegnato a “programmare e realizzare gli interventi necessari” anche attraverso una nuova progettazione tecnica ed economica, il cui affidamento è stato già previsto nella stessa delibera. Allo stesso tempo, è stato avviato l’iter per il recupero dell’immobile noto come “Ex Casa del Custode”, situato all’interno del perimetro dello stadio e ritenuto strategico per futuri interventi, già annunciato nei giorni scorsi dall'amministrazione.

La delibera tiene conto delle comunicazioni intercorse negli ultimi mesi con la società nerazzurra e apre alla possibilità che il Pisa diventi promotore di un progetto di recupero e valorizzazione dell’Arena.