Attualità

Bonus “Case dell’acqua buona”, pubblicato il bando

Domande entro il 10 gennaio. Per le fasce sociali più deboli acqua potabile gratuita dai fontanelli di San Giusto e Riglione

Il Comune di Pisa ha pubblicato un bando per l’assegnazione di tessere prepagate che consentiranno alle fasce sociali più fragili della popolazione di accedere gratuitamente all’acqua potabile erogata dai due fontanelli “Case dell’Acqua” presenti nei quartieri di San Giusto e Riglione. L’iniziativa, sostenuta da un fondo comunale di 16mila euro, è rivolta ai nuclei familiari con reddito ISEE inferiore a 16.500 euro.

Le Case dell’Acqua: un servizio sostenibile e accessibile

Inaugurate nel 2022, le “Case dell’Acqua” di piazza Giusti e piazza D’Antona forniscono acqua dell’acquedotto comunale attraverso sistemi di filtrazione e opzioni di refrigerazione e gasatura per chi preferisce acqua gassata o fredda. L’iniziativa promuove la sostenibilità, riducendo il consumo di plastica e offrendo un servizio essenziale a chi ne ha più bisogno.

L’assessore al sociale Giovanna Bonanno ha spiegato l’importanza di questa misura: “Il bonus ‘Case dell’acqua buona’ si inserisce all’interno delle misure di supporto alle fasce sociali più fragili. Ogni tessera prepagata permette di erogare gratuitamente 1 litro di acqua al giorno per ciascun componente del nucleo familiare, per un anno. Questo contributo rappresenta un aiuto concreto e un’ulteriore prova della vicinanza dell’amministrazione comunale a chi si trova in difficoltà economica.”

Il bando è aperto ai cittadini che soddisfano i seguenti requisiti:

Le famiglie interessate possono presentare la domanda esclusivamente online sul portale dedicato del Comune di Pisa, accessibile al link:

https://www.comune.pisa.it/Servizi/Bonus-Case-dell-Acqua-Buona-2024.
Il termine ultimo per la presentazione è fissato al 10 gennaio 2025 alle ore 23:59. È necessario disporre di credenziali SPID, CNS o CIE per accedere al sistema.

Supporto per la facilitazione digitale

Per chi avesse difficoltà con le procedure online, il Comune ha attivato una rete di Punti di Facilitazione Digitale disponibili su appuntamento in diverse sedi: