Camminate storiche, rassegne, favole, laboratori, passeggiate, mostre, visite guidate, dibattiti e molto altro, per scoprire e vivere la Valgraziosa e il Monte Pisano. Torna da oggi fino al 30 Settembre Calcesano con tante iniziative che, raccolte in un unico cartellone dalla Compagnia di Calci in collaborazione con l’amministrazione comunale, richiamano alla memoria gli eventi settembrini che venivano organizzati una quarantina di anni fa, nello spazio dove oggi sorge il campo sportivo.
Dalle ricorrenze storiche alle passeggiate sul Monte Pisano, dalla musica alle iniziative culturali, dai workshop alle tradizioni gastronomiche, passando per lo sport e le visite ai musei, "il Settembre Calcesano - ha sottolineato il Comune - è frutto dell’impegno delle tante associazioni e degli enti del nostro territorio che ringraziamo perché si adoperano ogni giorno per rendere Calci un luogo vivo, interessante, piacevole e attrattivo".
Così si parte stasera dal festival “Omaggio a Puccini”, alle 21,30 in piazza Garibaldi. Poi domani sarà la volta dei bambini con “Favole in bisaccia” e dalle 16 alle 18 la passeggiata a passo d’asino, a cura di Gufelfo e Dea Asini della Valgraziosa. (Ritrovo presso il maneggio Dea. Asini della Valgrazionsa e per info: 3515252666).
Ma le iniziative proseguono anche domenica e per tutto il mese con appuntamenti quasi quotidiani per ogni età senza dimenticare le esposizioni temporanee.
Dal 16 al 28 Settembre “Riflessi di un cambiamento (climatico)” a cura di Daniele Fedi presso la Sala del Consiglio del Comune di Calci, "Stelle al telefono“ aperta fino al 21 Settembre al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, "Biodiversità nel santuario dei cetacei" fino al 30 Ottobre, "Dinosauri" fino al 15 Febbraio mentre dall’8 al 12 Settembre ancora il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa organizza con la collaborazione di Feronia i campi estivi per bambini.