Attualità

Città del Teatro, svelata la nuova stagione

Presentato a Cascina il cartellone 2025-2026: tra impegno civile, ironia e musica, una proposta ricca e coraggiosa fino al prossimo aprile

Una stagione teatrale che si presenta come un viaggio dentro le inquietudini del presente, ma anche uno spazio per la leggerezza, il sogno, la condivisione. La Città del Teatro di Cascina ha alzato il sipario sul cartellone 2025-2026, una proposta artistica densa, variegata, pensata per intercettare pubblici diversi e offrire stimoli molteplici.

"Una stagione coraggiosa e polifonica, che esplora le urgenze del presente e i grandi temi dell’umano", ha detto la direttrice artistica Cira Santoro durante la presentazione, sottolineando come il teatro rimanga "un potente strumento per raccontare, interrogare e liberare le coscienze". Nelle sue parole, emerge la volontà di costruire una stagione che non si limita all’intrattenimento ma che cerca di incidere, emozionare, riflettere.

La programmazione serale mette in campo nomi importanti del teatro italiano e internazionale, accanto a giovani voci che si stanno imponendo nel panorama nazionale. Un cartellone che intreccia drammaturgia contemporanea, classici rivisitati, musica, danza e comicità. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo (23-24 Gennaio), con Lodo Guenzi e la regia di Giorgio Gallione, "Extra Moenia" di Emma Dante (24-25 Ottobre), spettacolo corale in esclusiva toscana, "L’assaggiatrice di Hitler" con Silvia Gallerano (14 Aprile), tratto dal romanzo di Rosella Postorino.

Non mancano spettacoli che affrontano l’attualità e la cronaca, come "Place of safety" di Kepler-452 (10-11 Dicembre), che parla di diritti negati e inclusione, oppure "Baby Reindeer" (6 Dicembre), con Francesco Mandelli, caso teatrale internazionale diventato celebre grazie alla trasposizione televisiva su Netflix. Spazio anche al teatro inclusivo de "Lo specchio della regina" (18 Febbraio) prodotto dal Teatro la Ribalta di Bolzano.

Accanto all’impegno civile, si trovano riflessioni ironiche e poetiche: "La morte ovvero il pranzo della domenica" (27 Marzo), "Stabat Mater" (30 Gennaio), con la regia del Premio Oscar Luca Guadagnino, e "Alieni in Laguna" di Andrea Pennacchi (26 Febbraio), racconto ecologista e intimo. Tra le presenze più attese anche Roberto Saviano con "L’amore mio non muore" (22 Novembre), Michele Riondino con "ART" (6-7 Marzo), Edoardo Prati in "Cantami d’amore" (7 Febbraio).

Non mancheranno spettacoli musicali e momenti di comicità con Paolo Ruffini (13 Dicembre), Ginevra Fenyes (6 Febbraio), Petra Magoni (11 Aprile), Agnese Fallongo e Tiziano Caputo (28 Febbraio), Simone Cristicchi, Filippo Graziani, Inti Illimani e The Swingle Singers.

Pier Paolo Tognocchi, presidente della Fondazione Sipario Toscana, ha voluto evidenziare come il teatro debba mantenere una funzione sociale e culturale: "Il teatro è prima di tutto festa, incontro, gioia condivisa. Ma accanto ai momenti di leggerezza, ci devono essere spazi di riflessione. Nei momenti di crisi, il teatro ha il dovere di diventare anche spazio politico e civile".

Per il sindaco di Cascina Michelangelo Betti, "La Città del Teatro conferma la propria identità poliedrica, che unisce sperimentazione e innovazione, mettendo insieme contenuti differenti. Un teatro in salute, di riferimento per l'intera provincia di Pisa e per la Toscana".

Parole piene di emozione anche da parte dell’assessora alla cultura Bice Del Giudice, "Abbiamo riservato al nostro teatro fatica, passione, amore assoluto. La nuova stagione si concluderà in concomitanza con la fine del nostro mandato amministrativo, ma sappiamo di aver restituito dignità a questo scrigno di bellezza".

Fondazione Pisa continuerà a sostenere il percorso della Città del Teatro. "Una proposta culturale che spazia dalla musica ai classici, ma che sa parlare alla contemporaneità", ha detto il presidente Stefano Del Corso, annunciando una nuova convenzione triennale tra Fondazione Pisa e Fondazione Sipario.

CALENDARIO STAGIONE 2025-2026 – La Città del Teatro, Cascina