Incontro dal sapore storico quello tra Meri Gronchi, presidente della Società Operaia, e Giorgio Catelani, numero uno della Pubblica Assistenza. Quest'ultima, infatti, venne fondata a Cascina nel 1900 da una ventina di soci proprio della Società Operaia, attiva già dal 1863 per la tutela dei diritti dei lavoratori e il miglioramento delle loro condizioni di vita.
La collaborazione tra le due associazioni è poi proseguita negli anni. Un esempio significativo è stato il mutuo che la Società Operaia concesse nel 1911 alla Pubblica Assistenza per la ristrutturazione dei locali della sede di sua proprietà, in quello che oggi è viale Comaschi. Un atto che dimostra come la solidarietà e l’impegno civico potessero concretamente trasformare la vita delle comunità locali. In un’Italia ancora lontana da un sistema sanitario organizzato e da forti disuguaglianze sociali, la nascita della Pubblica Assistenza rappresentò una svolta, permettendo interventi rapidi in caso di malattie, infortuni e calamità.
"La storia della Pubblica Assistenza è intrecciata con quella della Società Operaia - ha detto Catelani - non saremmo qui oggi senza l’impegno di quelle persone che, con coraggio e visione, hanno dato vita a un progetto che ancora oggi serve la nostra comunità".
"Fin dalla nostra fondazione, il 30 Dicembre 1863, abbiamo lavorato per il bene comune - ha aggiunto Gronchi - questo incontro non è solo una celebrazione del passato per riscoprire le proprie origini, ma anche uno stimolo a guardare al futuro con la stessa determinazione".
L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco a mantenere i contatti per valutare la possibilità di promuovere iniziative congiunte nel segno della solidarietà e del servizio alla comunità.