La Provincia di Pisa ha riqualificato alcuni spazi del Teatro Politeama per renderli agibili agli studenti del liceo "Russoli" di Cascina. A livello economico i lavori di riqualificazione hanno richiesto una spesa di 382mila euro, cui si aggiungono altri 12mila euro di risorse per gli arredi delle classi.
"Si tratta di spazi multifunzionali, realizzati in base alle esigenze e alle caratteristiche di questa tipologia di istituto scolastico - hanno precisato il presidente Massimiliano Angori e la consigliera provinciale delegata all’Edilizia scolastica, Cristina Bibolotti dopo un sopralluogo ai cantieri - per cui l’espressione artistica e la vena creativa sono i tratti predominanti, e infatti gli ambienti realizzati sono il frutto di un assiduo e proficuo confronto tra la struttura tecnica provinciale e l’istituto stesso, con un occhio di riguardo anche all’abbattimento delle barriere architettoniche e all’efficientamento energetico".
Non è soltanto la struttura del Politeama ad essere oggetto di lavori: contemporaneamente, anche nell’istituto "Russoli" si stanno svolgendo dei lavori di ristrutturazione, che hanno comportato l’immane lavoro propedeutico di catalogare e mettere in salvaguardia il grande patrimonio artistico dello stesso istituto, anche attraverso la ricerca di locali per idonea conservazione.
"Attraverso la creazione dei nuovi spazi al Politeama - hanno aggiunto Angori e Bibolotti - gli studenti e le studentesse potranno avere a disposizione spazi rinnovati fin dall’inizio dell’anno scolastico 2024/25, e anzi sarà possibile riconsegnare anche le aule al Pesenti di Cascina, finora utilizzate dal Russoli".
Per favorire il tragitto verso le aule ricavate dal Politeama la Provincia di Pisa ha stanziato altre risorse economiche finalizzate al trasporto scolastico, in accordo con Autolinee Toscane è stata aggiunta una fermata dell’autobus proprio davanti al teatro e a breve sarà realizzato anche un impianto semaforico con attraversamento pedonale a richiesta.