Attualità

Lavori da 1,2 milioni al palazzo dell'Anagrafe

Il Comune ha intercettato un finanziamento da 822mila euro e si prepara a riqualificare ed efficientare l'edificio di viale Comaschi

Il sindaco Betti e il vicesindaco Masi

Il palazzo di viale Comaschi dove hanno sede l'Anagrafe, la Polizia Municipale e il Centro anziani sarà riqualificato. A farsi carico dei lavori è lo stesso Comune, che grazie a un finanziamento da 822mila euro, integrerà la quota mancante per arrivare a coprire il costo complessivo di 1,2 milioni di euro.

"Rinnoviamo l’edificio più conosciuto e più utilizzato dai cittadini - ha spiegato il sindaco Michelangelo Betti - i servizi erogati sono quelli di riferimento per i residenti ed era giunto il momento di rivedere la struttura e gli spazi interni, anche tenendo conto di come sono cambiati nel corso degli anni. Si tratta di un intervento che si colloca nel generale rifacimento di viale Comaschi, per cui i lavori procedono con gradualità e con un disegno complessivo".

"Grazie al bando regionale Toscana Fesr 2021-2027 abbiamo ottenuto un finanziamento per l’efficientamento energetico dell’edificio - ha aggiunto il vicesindaco Cristiano Masi, con delega ai Lavori pubblici -un intervento che renderà la sede dei servizi comunali più moderna, sicura, confortevole e rispettosa dell’ambiente: nuovi infissi e cappotto termico, nuova copertura coibentata e pompe di calore di ultima generazione. Continuiamo a lavorare con serietà e visione, ogni giorno, per una Cascina che guarda avanti. Termineremo il mandato lasciando una città con lavori impostati, cantieri aperti e una prospettiva già tracciata".

La struttura si presenta attualmente in buone condizioni generali di conservazione, ma è evidente come lo stato dell’involucro edilizio presenti problematiche in merito alle dispersioni energetiche dovute alle scarse prestazioni delle pareti esterne e degli infissi. Per ottenere dunque un miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio sarà necessario provvedere a diversi interventi: sostituzione degli infissi esterni; installazione di un rivestimento a cappotto termoisolante sulle pareti esterne e sulla copertura di nuova realizzazione; e sostituzione completa del manto di copertura, con ripristino dello stesso con pannelli isolanti termici.