Attualità

Onde Gravitazionali, record di segnali

La campagna di osservazione O4 di LIGO-Virgo-KAGRA si conclude con oltre 250 nuove rivelazioni. Virgo cruciale per la ricerca

La collaborazione internazionale LIGO-Virgo-KAGRA ha annunciato il completamento della quarta campagna di osservazione (O4), la più lunga e produttiva mai condotta. L'Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO), che ospita il rivelatore Virgo vicino a Pisa, ha giocato un ruolo cruciale in questa impresa.

Avviata nel maggio 2023, la campagna O4 ha rilevato circa 250 nuovi segnali di onde gravitazionali, un numero che rappresenta oltre i due terzi del totale storico di 350 segnali registrati finora. L'aumento esponenziale delle scoperte è dovuto al continuo potenziamento e miglioramento della sensibilità dei rilevatori.

Gianluca Gemme, spokesperson della Collaborazione Virgo e ricercatore INFN, ha evidenziato come il successo rifletta "la forza della collaborazione internazionale e l'impegno incessante dei nostri team per superare i limiti" di queste misurazioni complesse.

L'analisi preliminare dei dati di O4 ha già prodotto risultati rivoluzionari. Verifica di Hawking: L'evento GW250114 ha fornito una prova osservativa del teorema di Stephen Hawking del 1971, dimostrando che l'area superficiale di due buchi neri in fusione aumenta. Buchi Neri Rari: Sono stati rilevati buchi neri di "seconda generazione" (GW241011 e GW241110) e la fusione più massiccia mai registrata (GW231123), che ha generato un buco nero finale oltre 225 volte più grande del Sole, sfidando i modelli attuali di formazione stellare.

Gli scienziati si concentrano ora sull'analisi dei dati rimanenti, i cui risultati saranno pubblicati nei prossimi mesi. Dopo questa fase, gli interferometri, tra cui Virgo, saranno sottoposti a ulteriori aggiornamenti in vista della prossima campagna di osservazione, prevista per la fine del 2026.