Torna la festa più attesa dell’estate cascinese. Sabato 13 Settembre il centro storico si vestirà di rosa per la quarta edizione della "Notte Rosa", con eventi diffusi tra Corso Matteotti, Piazza dei Caduti e le strade limitrofe. L’intera area sarà animata da spettacoli, musica, danza, artisti di strada, mercatini, street food, giostre e tanto intrattenimento per tutte le età.
A partire dalle 21 Piazza dei Caduti ospiterà lo spettacolo centrale ’80-’90 Party, con una band live, due dj e un vocalist. In contemporanea si esibiranno anche le giovani band di Hollywood Music Studios in Piazza della Chiesa, e le danzatrici di Mudra Danza porteranno sul sagrato del Comune “Notte Rosa in movimento”, uno show tra danza e arti aeree. Per i più piccoli, imperdibile il Mago Pannocchia alla Gelateria Sighieri dalle 21.30, mentre all’incrocio con via Lungo le Mura prenderà vita uno spettacolo musicale con le canzoni Disney cantate da Serena Marioni e Paolo Bianca. La New Generation Street Band farà ballare tutto il corso con tre performance itineranti tra funk, blues e swing. Spazio anche alla cultura con le visite guidate all’Oratorio di San Giovanni a cura di Italia Nostra, previste alle 19.30 e alle 21.15.
"Questo sabato rappresenta il clou dell’estate cascinese – ha detto il sindaco Michelangelo Betti –. La Notte Rosa è un evento che unisce intrattenimento, arte, musica e commercio. È un momento di comunità". L’assessora Bice Del Giudice ha voluto ricordare le origini del progetto: "Voglio ringraziare e ricordare con affetto Mario Biasci, che per primo ha creduto in questa idea insieme alla Proloco. Era nata come una festa del commercio, oggi è la festa della città".
A sottolineare il valore dell’iniziativa è stato anche Luca Favilli, responsabile Confcommercio per la provincia di Pisa, "È raro vedere una manifestazione crescere così velocemente. È una grande vetrina per le attività del centro storico, che ogni giorno aprono le serrande e mantengono viva la città".
Il presidente della Proloco Cascina, Simone Perini, ha ricordato infine il programma della giornata, "Si parte con la Marcia della Legalità, poi le mostre-mercato, le visite guidate, gli spettacoli e la musica anni ’80-’90 in piazza. Grazie a tutti i volontari e le associazioni che rendono possibile tutto questo".