Attualità

Medicina di prossimità, rivoluzione a Santa Luce

Con una Panda medica la dottoressa Alessandra Manzone raggiunge l'intera area. Il progetto è diventato un punto di riferimento

Un progetto partito nel Maggio 2024 che ora si è trasformato in un solido punto di riferimento per il territorio comunale; stiamo parlando dell’ambulatorio di medicina di prossimità, avviato grazie alle energie dell’amministrazione comunale, e che ha trovato un contributo economico da parte dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia e dell’azienda Knauf, con la Asl che ha accolto e supportato il progetto.

Nel 2022, ricordiamo, l’amministrazione comunale lanciò un appello per trovare un medico di medicina generale dopo il pensionamento del dottor Giovanni D’Altorio, mettendo a disposizione gratuitamente gli spazi degli ambulatori nelle frazioni di Pomaia, Pieve e Pastina. Da quella necessità, nasce l’ambulatorio di medicina di prossimità che diventa una vera rivoluzione nel cuore della medicina territoriale grazie a strumenti diagnostici che consentono di agevolare il percorso diagnostico e di definizione della terapia.

"Siamo dotati di attrezzature mobili che possono essere spostate tra gli ambulatori e tra le case dei pazienti - ha spiegato la dottoressa Alessandra Manzone, medico di medicina generale che segue il percorso di medicina di prossimità negli ambulatori e a domicilio, spostandosi con la Panda medica - sono strumentazioni che servono a fornire una valido supporto soprattutto in presenza di un dubbi diagnostici, ovvero se trattare l’evento acuto a domicilio o in ambulatorio, se inviare il paziente al pronto soccorso o se indirizzarlo al medico specialista. Il progetto è fondamentale poiché contribuisce a innescare un meccanismo virtuoso per l’appropriatezza diagnostica e terapeutica, anche nell’ottica di arginare il fenomeno degli accessi impropri al pronto soccorso".

Insieme alla Bottega della Salute, l’ambulatorio di medicina di prossimità risponde, in maniera pronta e innovativa, ai bisogni di salute della popolazione.

"Un ottimo risultato raggiunto con la sinergia tra amministrazione e Istituto Lama Tzong Khapa e Knauf, che hanno aderito con entusiasmo alla nostra proposta lo scorso anno. Un risultato raggiunto grazie, inoltre, alla Asl - ha sottolineato la sindaca Giamila Carli - il servizio è cresciuto molto e copre l’intero territorio comunale e il bisogno di cure e diagnosi della nostra comunità".