Raffaella Bonsangue, candidata di Forza Italia alle elezioni regionali nel collegio di Pisa ha incontrato l'Unione Nazionale Italiana Conciatori per affrontare i temi più urgenti legati al futuro del comparto conciario, protagonista dell'economia toscana e principale attività produttiva del comprensorio del Cuoio.
Al centro del confronto il nuovo regolamento dell’Unione Europea sulla deforestazione (Eudr – European Deforestation Free Products Regulation), che impone agli operatori di dimostrare che i prodotti immessi sul mercato europeo non abbiano contribuito alla deforestazione o al degrado forestale dopo il 31 Dicembre 2020.
"Come ci hanno spiegato i conciatori, la pelle bovina è un sottoprodotto dell’industria alimentare: al momento della macellazione il suo valore è minimo e per questo, spesso, mancano sistemi di tracciabilità dettagliati sulla provenienza degli animali".
"Il distretto conciario toscano rappresenta un’eccellenza del Made in Italy e deve essere messo nelle condizioni di rispettare regole sostenibili senza subire danni economici o blocchi produttivi, soprattutto in un momento come questo, quando la crisi del settore purtroppo si fa sentire, nonostante le nostre imprese siano ancora oggi leader in Europa per la produzione di pelli finite - ha dichiarato Raffaella Bonsangue - Forza Italia è accanto al settore e al mondo delle imprese, e continuerà a portare le loro istanze a Bruxelles, con pragmatismo e responsabilità. Abbiamo il dovere, come rappresentanti delle istituzioni, di tutelare chi ha costruito la storia dell’imprenditoria italiana, il motore dell’economia del nostro Paese".