Sport

Cus Pisa, bilancio in pareggio e più tesserati

Approvato all’unanimità il consuntivo 2024. Oltre 6.200 persone coinvolte nelle attività, risultati sportivi in crescita e nuovi progetti per studenti

Un bilancio in sostanziale pareggio, l’aumento dei tesserati, l’ampliamento dell’offerta sportiva e risultati significativi a livello agonistico. Questo il quadro emerso dall’assemblea dei soci del Cus Pisa che si è svolta giovedì 10 Aprile, durante la quale è stato approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2024 e la relazione tecnico-morale del presidente Giuliano Pizzanelli.

Il Cus ha confermato il proprio ruolo centrale nel panorama sportivo cittadino, rafforzando l’impegno rivolto sia alla comunità universitaria che a tutta la cittadinanza. Oltre 6.200 persone, tra iscritti e utenti, hanno preso parte alle attività con istruttore, ai corsi e alle attività libere. Quasi 1.300, invece, i partecipanti ai tornei organizzati.

I tesserati hanno raggiunto quota 3.500, in aumento rispetto all’anno precedente. Anche il numero dei soci ha beneficiato del ripristino della quota annuale ridotta per i senior. Il bilancio, pur chiudendo con un lieve disavanzo di circa 5.000 euro (su 1.315.000 di costi e 1.309.000 di ricavi), è considerato in pareggio, soprattutto alla luce della contrazione di quasi 150.000 euro nei contributi ricevuti rispetto alle previsioni.

Sul fronte agonistico non sono mancati risultati di rilievo. Il Calcio a 5 maschile ha ottenuto la promozione in Serie C1 ai play-off, mentre nel Canottaggio sono arrivati successi alla Coppa Italia Master e al Meeting Nazionale Universitario. Nell’Atletica, le velociste senior hanno conquistato il primo posto ai CdS Assoluti e ai Campionati regionali Master, così come nel lancio del peso. Nel settore giovanile si segnalano vittorie nel Tennis e piazzamenti di rilievo nelle corse su pista. Ai Campionati Nazionali Universitari, il Cus Pisa ha portato a casa due ori e quattro bronzi nel Canottaggio, due argenti in Atletica e Taekwondo, e altri due bronzi in Atletica e Tiro a volo.

All’assemblea è intervenuto anche Marco Macchia, delegato del Rettore dell’Università di Pisa nel Consiglio direttivo del Cus, che ha ricordato le attività svolte con l’Ateneo, dagli eventi di orientamento ai tornei, fino al percorso Dual Career, che coinvolge attualmente 89 studenti-atleti.

Un ringraziamento particolare è stato espresso da Giuliano Pizzanelli al Rettore Riccardo Zucchi, “per l’attenzione particolare e discreta che ha sempre mostrato nei confronti del Centro”. E ha concluso, “Nel corso del 2024 tante volte ci siamo mossi come una squadra. Continuiamo a fare squadra per rendere il nostro Cus sempre più capace di rispondere agli impegni e alle sfide future”.