Attualità

Dal mistero di Ustica a San Torpè

Al Pisa Book Festival torna Pisa University Press con nuove pubblicazioni e due incontri su grandi temi storici e culturali

Pisa University Press, la casa editrice dell’Università di Pisa, sarà presente alla 23ª edizione del Pisa Book Festival, in programma dal 2 al 5 Ottobre agli Arsenali Repubblicani. Oltre alle novità editoriali, sono previste due presentazioni che uniscono ricerca, memoria e storia locale.

Domenica 5 Ottobre alle 11, all’Auditorium del Museo delle Navi, sarà presentata l’edizione aggiornata del volume “A tu per tu con il caso Ustica” del professor Carlo Casarosa, che ha seguito come consulente tecnico del giudice Priore l’inchiesta sul disastro aereo dal 1990 fino alla sentenza della Corte di assise del 2004. Il libro analizza gli esiti del procedimento, incluso quello penale contro ignoti, chiuso nel Marzo 2025, e propone una "verità ingegneristica", fondata su dati tecnici e analisi strutturali. Casarosa ha spiegato che "la verità assoluta spetta alla Storia", mentre il suo lavoro vuole offrire "un punto fermo almeno da un punto di vista tecnico". Con l’autore interverranno Fabrizio Colarieti, giornalista e autore del sito stragi80.it, e Massimiliano Giannantoni, vice caporedattore di Sky Tg24.

Sempre domenica, ma alle 18 alla Torre Guelfa, sarà presentato il volume "San Torpè e San Paolino, martiri di Nerone", scritto dal professor Mauro Ronzani con la partecipazione del collega Marco Collareta. Il libro ricostruisce il culto del martire pisano San Torpè, la rivalità con Lucca per la memoria dei santi locali e il significato delle Passiones medievali come strumenti identitari. 

Tra le altre novità in catalogo anche il volume “Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice”, curato da Maurizio Degl’Innocenti, e “Algoritmi della scelta”, a cura di Pierluigi Barrotta e Antonio Masala, che affronta i dilemmi etici e politici legati all’intelligenza artificiale.