Attualità

Ecco il super pediatra, nato col contributo pisano

Due professori locali tra gli autori del testo del Decreto di riordino delle scuole di specializzazione di area sanitaria appena approvato

Firmato dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin e dal ministro dell'Istruzione e dell'Università e della ricerca scientifica Stefania Giannini il Decreto di riordino delle scuole di specializzazione di area sanitaria.

Il testo del nuovo decreto è stato redatto, per quanto riguarda la scuola di specializzazione in Pediatria, dai professori Giuseppe Saggese e Giovanni Federico dell'università di Pisa, Giorgio Perilongo, direttore del Dipartimento di salute della donna e del Bambino dell'università di Padova e Liviana Da Dalt dell' università di Padova, in collaborazione con l'intero Collegio dei direttori delle scuole di specializzazione di pediatria d'Italia, e vede confermata la durata di 5 anni. 

"Secondo questo modello - spiega Perilongo - si è ufficializzato l'importante ruolo delle alte specialità pediatriche, quali la neurologia, la cardiologia, l'oncologia pediatrica solo per citarne alcune. L'attuale ordinamento didattico ha ufficializzato dunque il curriculum formativo che un pediatra dovrà completare, non solo per cimentarsi poi nel ruolo di pediatra di famiglia od ospedaliero, ma anche in quello di "super-specialista pediatra".