Attualità

​Erasmus italiano: Pisa accoglie i primi studenti

Riccardo, Alessia, Biagio ed Elisa sono tra i primi studenti italiani a partecipare al nuovo programma didattico Erasmus Italia

L'Università di Pisa ha recentemente dato il benvenuto ai primi studenti italiani partecipanti al programma Erasmus Italia, un'iniziativa che promuove la mobilità nazionale tra atenei. Tra questi pionieri figurano Riccardo Borsarelli da Torino, Alessia Ambroso e Biagio Aurimma da Napoli, ed Elisa Veneruzzo da Padova. Ciascuno di loro è impegnato in progetti di studio e ricerca in diversi ambiti, dalla filologia classica alle neuroscienze, passando per la bioingegneria applicata al benessere animale.

Il programma, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, consente agli studenti di laurea magistrale o a ciclo unico di svolgere un periodo di studio da tre a sei mesi in un'altra università italiana, con una borsa di mobilità mensile di 600 euro. L'Università di Pisa ha siglato accordi con diversi atenei, tra cui quelli di Pavia, Padova e Napoli Federico II, per facilitare queste esperienze formative.

"Gli studenti e le studentesse arrivati a Pisa in questo semestre sono ad oggi diciassette – ha commentato Giovanni Paoletti, prorettore alla didattica dell’Università di Pisa – La loro partecipazione e i loro primi pareri ci dicono che l’Erasmus italiano è un’esperienza che può funzionare. Abbiamo provato a cogliere questa occasione per valorizzare le potenzialità del sistema universitario italiano e rafforzare le reti di collaborazione con altri Atenei o crearne di nuove, anche sul piano didattico. Quest’anno l’importante era rompere il ghiaccio".