Attualità

​Esercitazione fuoco prescritto sul Lombardona

Sabato 11 aprile potranno essere notate delle fiamme che non devono destare allarme perché previste da un'attività di prevenzione degli incendi

Sabato 11 aprile, a partire dalle 8.30, è prevista l'accensione del fuoco prescritto sul Monte Lombardona.

Potranno, quindi, essere notate fiamme che non devono destare allarme o preoccupazione, visto che si tratta di un'attività prevista e controllata che mira a prevenire e controllare gli incendi incendi.

Negli ultimi quaranta anni nel comprensorio dei Monti Pisani se ne sono verificati molti, intensi e di grandi dimensioni, evidenziando l'estrema
vulnerabilità della zona. L'esposizione a emergenze di così alto livello richiede un complesso di misure preventive che è importante applicare prima che l'incendio si verifichi e lontano dalla stagione più critica. La
riduzione dei combustibili infiammabili in aree strategiche può rappresentare un percorso efficace e a basso costo per la collettività.

Ecco che allora che il fuoco può risultare prezioso per prevenire gli incendi.
La tecnica con la quale è utilizzato si chiama appunto "fuoco prescritto" e deve essere realizzata solo da personale esperto.

L'impatto ecologico del fuoco prescritto è estremamente ridotto rispetto a
quello di un incendio che per sua natura si sviluppa in modo incontrollato. Attraverso un progetto che studia attentamente le
condizioni meteo-climatiche e morfologiche si può applicare questa tecnica senza danni per la fauna e per la vegetazione. 

In presenza delle condizioni adatte il fuoco procede lentamente e sviluppa meno fumo e
sostanze inquinanti, perché consuma solo la parte più infiammabile della vegetazione, mantenendo integro tutto il resto.

Le attività di fuoco prescritto previste per l'11 aprile si concluderanno
alle 12.30.