Attualità

Gli studenti scoprono la Pisa ebraica

Visite guidate, laboratori e percorsi storici per conoscere la comunità ebraica pisana e riflettere su memoria, cultura e identità.

Le scale della Sinagoga, i sentieri del cimitero, la cucina kasher: è attraverso questi luoghi e simboli che gli studenti pisani potranno immergersi nella storia millenaria della comunità ebraica della città. CoopCulture ha presentato per l’anno scolastico in corso un ricco programma di attività didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di far conoscere da vicino una parte fondamentale del patrimonio culturale e spirituale di Pisa.

Le iniziative propongono esperienze che intrecciano la scoperta architettonica e rituale con la memoria storica. La visita alla Sinagoga offre agli studenti la possibilità di comprenderne la struttura, gli arredi e le funzioni religiose, mentre il percorso nel cimitero ebraico di piazza dei Miracoli racconta secoli di vita comunitaria attraverso lapidi, iscrizioni e testimonianze.

Tra i progetti più significativi c’è “L’albero della memoria”, dedicato alla storia di Samuele e della sua famiglia durante la Seconda Guerra Mondiale e alle conseguenze delle leggi razziali. Il percorso invita i ragazzi a riflettere sulle discriminazioni e sui pregiudizi, stimolando una consapevolezza civica e storica. Altri laboratori come “Eroe invisibile” e “Chi salva la vita salva il mondo intero” ricordano le vicende di figure che, come Gino Bartali, Giorgio Perlasca e Tina Anselmi, hanno rischiato la vita per salvare gli ebrei perseguitati durante l’Olocausto.

Spazio anche alla didattica più creativa per i più piccoli, con incontri sulle festività ebraiche e con il laboratorio “100% Kasher”, che porta gli alunni alla scoperta del mondo alimentare ebraico, tra regole, tradizioni e sapori. L’attività si conclude con la creazione collettiva di un menù per un ipotetico ristorante kasher, in un gioco educativo che unisce conoscenza e partecipazione.

Un progetto che, come sottolineano da CoopCulture, nasce con l’intento di “stimolare negli studenti curiosità, rispetto e consapevolezza verso una cultura che da secoli contribuisce alla storia della città”. Per informazioni e adesioni è possibile contattare l’ufficio scuole della cooperativa al numero 848082408 o scrivere a edu@coopculture.it