Attualità

Le scuole pisane riscoprono le tradizioni

Due classi dell’infanzia in visita a Palazzo Gambacorti. Bedini, “Trasmettere ai più giovani il valore della nostra storia e identità”

Le tradizioni storiche pisane raccontate ai più piccoli. Due classi della scuola dell’infanzia “Suore Immacolatine – Centro sociale” hanno visitato la mostra permanente delle tradizioni della storia e dell’identità di Pisa, allestita nella Sala Umberto Moschini di Palazzo Gambacorti. Ad accompagnare gli alunni, insieme alle insegnanti, c’era l’assessore alle tradizioni storiche Filippo Bedini.

L’iniziativa fa parte del percorso avviato dall’amministrazione comunale per valorizzare e trasmettere alle nuove generazioni il patrimonio culturale e identitario della città. “La mostra permanente di Palazzo Gambacorti – ha spiegato Bedini – offre la possibilità di conoscere da vicino l’evoluzione delle tradizioni pisane, restituendo un racconto vivo e accessibile a tutti attraverso cimeli, plastici, opere d’arte e documenti storici. Con le visite delle scuole avviamo un percorso di collaborazione che mira proprio a questo: far scoprire ai più giovani il valore delle nostre tradizioni storiche, coinvolgendoli in prima persona grazie ai materiali esposti.”

L’assessore ha aggiunto che nei prossimi mesi la mostra sarà ulteriormente ampliata con un nuovo spazio espositivo e un allestimento rinnovato. “Parallelamente – ha detto – continuiamo a investire nelle manifestazioni storiche, sostenendone la promozione e la valorizzazione. L’avvio dell’iter per la candidatura della Luminara di San Ranieri alla lista rappresentativa del patrimonio immateriale Unesco va esattamente in questa direzione: riconoscere e far conoscere, anche a livello internazionale, una tradizione che racchiude in sé la storia, la devozione e l’identità più profonda della nostra città.”

La mostra permanente è visitabile gratuitamente al piano terra di Palazzo Gambacorti, in Piazza XX Settembre 1, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30