Attualità

​Montacarichi per persone: una risposta concreta al bisogno di accessibilità in Italia

L'accessibilità non è solo una questione di design, ma un pilastro fondamentale di una società inclusiva.

In un Paese come l'Italia, dove la popolazione invecchia e le disabilità motorie rappresentano una sfida quotidiana per milioni di persone, soluzioni come i montacarichi per persone acquisiscono un'importanza cruciale. Questi dispositivi non servono solo a superare le barriere architettoniche, ma restituiscono autonomia, dignità e sicurezza a chi altrimenti si vedrebbe limitato nei propri spazi di vita.

Un quadro statistico che evidenzia il problema

Per comprendere appieno la necessità di soluzioni come i montacarichi, è utile analizzare alcuni dati recenti sull'accessibilità in Italia, in gran parte forniti dall'ISTAT:

Vantaggi e soluzioni tecniche: i montacarichi per persone

I montacarichi per persone rappresentano oggi una delle soluzioni più efficaci per migliorare l’accessibilità in abitazioni, uffici e strutture pubbliche. Esistono diverse soluzioni sul mercato, per cui è possibile, per esempio, consultare la pagina dedicata ai montacarichi per disabili di Faboc Due.

In generale è necessario considerare le esigenze di spazio, del tipo di edificio e del livello di comfort desiderato. Le piattaforme elevatrici sono ideali per superare dislivelli di pochi metri, ad esempio tra il piano terra e il primo piano di una casa o di un condominio di piccole dimensioni. Si adattano perfettamente anche in ambienti con spazi ridotti, sia interni che esterni, garantendo praticità e facilità d’uso.

Gli elevatori con vano chiuso offrono un’esperienza più simile a quella di un ascensore tradizionale. Oltre a un design curato e discreto, assicurano comfort e silenziosità, integrandosi in modo armonioso con lo stile architettonico dell’edificio. Questa tipologia è particolarmente indicata per chi desidera una soluzione stabile, elegante e a lungo termine.

Un’altra opzione è rappresentata dai montascale a piattaforma, progettati per accompagnare la persona lungo la scala in totale sicurezza, consentendo anche il trasporto di una sedia a rotelle. Si tratta di un ausilio fondamentale per garantire libertà di movimento e autonomia all’interno di abitazioni multipiano o spazi pubblici.

La normativa e le agevolazioni fiscali

In Italia, il tema dell’accessibilità è regolato da un quadro normativo ampio e aggiornato, che promuove interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche e sostiene economicamente chi sceglie di installare montacarichi, piattaforme elevatrici o altri ausili per la mobilità.

Uno degli strumenti principali è il Bonus Barriere Architettoniche, introdotto dalla Legge di Bilancio 2022 e prorogato fino al 31 dicembre 2025. Questo incentivo consente di ottenere una detrazione fiscale del 75% sulle spese sostenute per interventi che rispettano i requisiti tecnici stabiliti dal Decreto Ministeriale 14 giugno 1989, n. 236, relativo all’accessibilità e all’adattabilità degli edifici. L’agevolazione è valida per edifici già esistenti e si applica a diversi tipi di immobili, con tetti di spesa variabili (fino a 50.000 euro per unità indipendenti). La detrazione viene ripartita in dieci rate annuali di pari importo, a seconda dell’anno di sostenimento della spesa.

A questa misura si affianca l’IVA agevolata al 4%, prevista per l’acquisto e l’installazione di ausili destinati al superamento di barriere architettoniche, come montascale, servoscala e piattaforme elevatrici. L’aliquota ridotta si applica in presenza dei requisiti tecnici richiesti, ma può variare a seconda della tipologia di intervento e della quota di manodopera inclusa nel costo complessivo.

Per le persone con disabilità riconosciuta ai sensi della Legge 104/1992, resta inoltre possibile usufruire della detrazione IRPEF del 19% sulle spese sostenute per ausili tecnici e informatici volti a favorire la mobilità e l’autonomia. Tale agevolazione, tuttavia, non è cumulabile con il Bonus Barriere Architettoniche per la stessa spesa.

Infine, alcune Regioni e Comuni mettono a disposizione ulteriori contributi o bandi specifici per l’abbattimento delle barriere architettoniche, offrendo un sostegno economico aggiuntivo alle famiglie.

Grazie a queste misure, l’investimento in un montacarichi o in una piattaforma elevatrice diventa non solo una scelta di comfort, ma anche un passo concreto verso una maggiore inclusione e indipendenza per tutti.