Torna, per la seconda edizione consecutiva, il progetto di prevenzione “Rete senza fili”, promosso dal Servizio Dipendenze (SerD) di Pisa e rivolto alle scuole primarie di Pisa e provincia.
Finanziato dal Dipartimento delle Politiche contro la droga e le altre dipendenze, il progetto si propone di educare e sensibilizzare all’uso consapevole dei media digitali, promuovendo una comprensione critica e incoraggiando comportamenti responsabili. L’obiettivo è rafforzare le competenze personali e relazionali, le cosiddette life skills degli alunni delle classi quarte e quinte, con un’estensione, da quest’anno, anche alle classi terze.
Partito il 23 Settembre, il percorso ha già coinvolto 21 insegnanti, ciascuno dei quali potrà sviluppare il progetto in una o più classi. Le scuole aderenti per l’anno scolastico 2025/2026 sono gli istituti comprensivi “Tongiorgi”, “Galilei” e “Fibonacci” di Pisa, “Settesoldi” di Vecchiano, “Ilaria Alpi” di Vicopisano, “Gandhi” e “Curtatone e Montanara” di Pontedera.
Il programma formativo è stato avviato dalle psicologhe Sabrina Costantini e Rosanna Cardia del SerD di Pisa, diretto da Francesco Lamanna, in collaborazione con Carla Colleone, referente dell’Unità educazione e promozione alla salute dell’Asl. Il percorso prevede tre incontri formativi dedicati agli insegnanti, finalizzati a fornire strumenti e metodologie per affrontare il tema con gli alunni. È previsto anche un incontro conclusivo di verifica con gli studenti e un momento di confronto con i genitori, durante il quale saranno proposte riflessioni sull’uso critico dei media digitali e sullo sviluppo delle life skills anche in ambito familiare.