Forse solo i supereroi, alla fine, potranno salvaguardare il Pianeta. E lo faranno con la forza dell’innovazione, della tecnologia e lo slancio della fantasia per immaginarsi un altro mondo possibile. È sulle ali di questa provocazione che sono atterrati all’apertura di Lucca Comics & Games sei super robot trasformabili, difensori dell’ambiente, firmati SCART (laboratorio artistico del Gruppo Hera) e Automobili Lamborghini, realizzati con gli scarti di produzione delle vetture del Toro. Il progetto nasce nell’ambito della collaborazione fra le due aziende, finalizzata alla promozione dell’economia circolare nella gestione e valorizzazione degli scarti industriali.
In diversi punti della città sono state così presentate in anteprima mondiale 3 coppie di robot umanoidi alti 4 metri, capaci di trasformarsi in un attimo da supersportive a guerrieri difensori del Pianeta, sulla scorta dei celebri cartoni animati giapponesi degli anni Ottanta. Ogni coppia, formata da un personaggio femminile e uno maschile, incarna una missione su un preciso elemento della natura: aria, terra e acqua.
I robot, realizzati nei mesi scorsi all’interno dei laboratori SCART di Santa Croce sull’Arno e Pisa, sono nati dalla penna del celebre fumettista Marvel Giuseppe Camuncoli, che ha ideato il character design di ognuno, in collaborazione con Giacomo Gheduzzi. Gli studenti delle Accademie di Belle Arti di Firenze, Ravenna e del POLI.design (founded by Politecnico di Milano) hanno poi dato forma alle intuizioni dell’autore, facendosi ispirare dagli scarti di produzione Automobili Lamborghini giunti nei laboratori SCART. Cofani, fiancate, alettoni, tubi, volanti, monitor, cruscotti, paraurti, fanali e altri componenti, in gran parte in fibra di carbonio: tutti, ma proprio tutti, i rifiuti delle linee della Casa di Sant’Agata Bolognese sono passati fra le mani dei giovani artisti dei vari istituti, che hanno poi scelto con un lavoro corale, coordinato dai docenti, i pezzi più adatti per ogni robot, trasformando ogni rifiuto nel tassello di una grande opera.
Il Gruppo Hera ha inoltre pensato a un regalo speciale per tutti gli appassionati di robot trasformabili (e naturalmente di Automobili Lamborghini): grazie alla partnership con Lucca Comics, i fans di Giuseppe Camuncoli avranno la possibilità di incontrare il fumettista di persona. E in occasione del festival, inoltre, l’azienda energy del Gruppo Hera propone a tutti i nuovi clienti la promozione ‘Speciale Lucca Comics’ con bonus di 30 euro per ogni nuova fornitura luce o gas attivata, e tanti gadget esclusivi ispirati ai nuovi robot.
“SCART per il Gruppo Hera non è solo un laboratorio artistico di enorme qualità”, ha spiegato Maurizio Giani, direttore marketing Herambiente e ideatore del progetto SCART, “ma soprattutto un progetto di comunicazione che mira, con il linguaggio universale dell’arte, a incidere sulla cultura di massa, rendendola sempre più sensibile all’uso consapevole delle risorse. In questo senso, il progetto artistico con Automobili Lamborghini rappresenta perfettamente l’impatto positivo che è possibile generare grazie a questa filosofia. Una filosofia, peraltro, che ben si sposa con il know- how industriale di Hera, capace di accompagnare i clienti verso progetti di circolarità e rigenerazione utili alle aziende e alle comunità in cui sono insediate”.
Dopo l’anteprima di Lucca, i sei robot partiranno per un viaggio che li vedrà protagonisti a Ecomondo (l’annuale evento internazionale della green and circular economy) in programma a Rimini dal 4 al 7 novembre e ad altri eventi Lamborghini pianificati per la prossima primavera.