Cronaca

Addio a Weiss, padre di Ligo

Il fisico del Mit e fondatore di Ligo è morto a pochi giorni dal decimo anniversario della prima rivelazione. Fu Premio Nobel nel 2017

È morto Rainer Weiss, uno dei padri della ricerca sulle onde gravitazionali, figura che ha segnato la storia della fisica moderna. Professore emerito al Mit di Boston, aveva fondato il progetto Ligo e guidato la realizzazione dello strumento che ha permesso la prima rivelazione assoluta di onde gravitazionali. Nel 2017 gli era stato assegnato il Nobel per la Fisica, insieme a Barry C. Barish e Kip S. Thorne, "per i contributi decisivi al rivelatore Ligo e all’osservazione delle onde gravitazionali".

Nato nel 1932, Weiss aveva studiato al Mit dove aveva conseguito la laurea e il dottorato, e per tutta la carriera si era distinto non solo per i risultati di ricerca, ma anche per la passione nell’insegnamento. Proprio preparando una lezione, alla fine degli anni Sessanta, ebbe l’intuizione che lo avrebbe reso celebre: proporre ai suoi studenti un esercizio su come rivelare le onde gravitazionali con un interferometro. Da quell’idea nacque il progetto che avrebbe portato alla nascita di Ligo.

Durante la sua lunga carriera Weiss ha contribuito a ricerche fondamentali, dallo sviluppo di sistemi per ridurre il rumore dei rivelatori, allo studio dello spettro cosmico di fondo e al progetto Explorer. Oltre ai riconoscimenti accademici, il fisico era stimato anche per il suo impegno nel trasmettere conoscenze alle nuove generazioni. "La Collaborazione Virgo piange la scomparsa del Professor Rai Weiss, fisico straordinario e figura fondante della scienza delle onde gravitazionali", ha detto Gianluca Gemme, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e portavoce della collaborazione in una nota.

La notizia arriva a pochi giorni da un anniversario significativo: il decimo anno dalla prima rivelazione delle onde gravitazionali, un traguardo che sarà celebrato anche a Cascina, sede dell’interferometro Virgo. Un appuntamento che ora assumerà un valore ancora più profondo, diventando l’occasione per ricordare il lascito scientifico e umano di Rainer Weiss