Attualità

Al via la rassegna "Tra sogno, magia e benessere"

Alla Leopolda di Pisa si festeggia l'edizione numero 40 dell'evento. La novità saranno le due edizioni annuali tra inverno ed estate

Dopo gli anni terribili della pandemia e le difficoltà per trovare una nuova location, finalmente, con entusiasmo, Tra sogno Magia e benessere torna per festeggiare la 40esima edizione alla Stazione Leopolda di Pisa. L' evento avrà svolgimento da oggi fino a domenica 12 gennaio.

“Non sono stati anni facili era già successo dal 2008 al 2010 - commentano gli organizzatori -, sembrava che con le due edizioni presso gli Arsenali Repubblicani del 2023 fosse tornata la normalità e invece siamo saltati al 2025, comunque stiamo già pensando di programmare un secondo evento tra la fine di maggio ed i primi di giugno quindi ci saranno due edizioni annuali, una invernale ed una estiva". 

Tra sogno magia e benessere è un evento creato nel lontano 1987 sotto il marchio di Tra sogno Magia e Mistero, ideato come mostra itinerante di artisti surrealisti, metafisici ed espressionisti a cui si affiancarono importanti parapsicologi, ormai scomparsi, come Ugo Dèttore, Emilio Servadio, Massimo Inardi popolare come il campione incontrastato del Rischiatutto.

L’incontro, quasi fortuito, con i noti parapsicologi dell’epoca, dette l’input per realizzare tre anni dopo il primo evento di parapsicologia e di esoterismo europeo: analoghe rassegne sono nate successivamente, ma Tra Sogno Magia e Mistero è rimasto l’unico evento ancora in vita in Italia. A partire dal 1999 le tematiche trattate all’interno della rassegna italiana si sono arricchite di nuovi contenuti, dall’ufologia allo sciamanesimo, alla ritualistica, dalle discipline orientali, al benessere psico-fisico, alle discipline olistiche grazie anche alla presenza di associazioni di promozione della cultura giapponese, tibetana e indiana che hanno ampliato gli argomenti fino ad avere le caratteristiche attuali, ivi incluso la modifica del marchio in Tra Sogno Magia e Benessere.

Pur fedele alle origini delle scienze esoteriche, la manifestazione, che non ha eguali in Italia, si è fortemente orientata, negli ultimi anni verso le discipline olistiche, terapie alternative o meglio complementari. Accanto alle discipline olistiche, orientali e bionaturali, troviamo anche l’Editoria specializzata, l’Artigianato Internazionale e Orientale, l’Ethnic style, le Arti Divinatorie, oltre a incontri pubblici di seminari workshop e conferenze dalla storia dell’arte all’attualità, alle arti meditative ed alle tecniche di rilassamento.