"Il nostro stadio deve essere all’altezza della nostra tifoseria e delle ambizioni neroazzurre". È con queste parole che il vicesindaco di Pisa, Raffaele Latrofa, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale per l’Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, tornata al centro dell’agenda politica e sportiva cittadina in vista della stagione 2025/26 e in vista della probabile promozione in Serie A.
Nella serata di ieri infatti, Latrofa ha preso parte alle prove tecniche dell’impianto di illuminazione insieme ai tecnici comunali e agli esperti incaricati, sottolineando quanto sia fondamentale, anche dal punto di vista infrastrutturale, garantire gli standard richiesti dalla massima categoria, tra i requisiti per poter ottenere i permessi per la prossima stagione.
"L’obiettivo è chiaro – ha dichiarato – avere un impianto perfetto sotto ogni aspetto, anche per quanto riguarda l’illuminazione". Un richiamo diretto a quanto accaduto in passato, quando un’occasione importante sfumò per motivi tecnici: "Non vogliamo rivivere mai più quanto accadde qualche anno fa, quando, a causa della mancata omologazione dell’impianto luci, sfumò una storica possibilità di ripescaggio nella serie superiore". Il riferimento infatti è al mancato ripescaggio in Serie B di qualche anno fa, quando nel 2014 le luci dell'Arena non furono dichiarate idonee, anche se in quel caso a mancare fu un foglio inizialmente non previsto nella comunicazione dell'autocertificazione.
L’intervento sulle luci dello stadio si inserisce nel più ampio quadro del restyling dell’Arena, in parallelo con i lavori previsti per il nuovo Pisa Training Center, già in corso di svolgimento. "Vogliamo farci trovare pronti, sotto ogni aspetto – ha concluso Latrofa – perché il futuro del calcio a Pisa si costruisce anche partendo dalle basi solide dell'impiantistica e del rispetto delle norme".
Ma cosa serve al Pisa per giocare in Serie A e quando dovrà spendere? Le opere prioritarie, per un valore di 1,3 milioni di euro, saranno a carico del Comune di Pisa, con fondi già previsti in una variazione di bilancio da approvare in Consiglio comunale. Il Pisa Sporting Club, dal canto suo, sosterrà ulteriori lavori per migliorare l’impianto. Questo l'elenco dei lavori:
- Spogliatoi per squadre e arbitri da ampliare e dividere (anche per genere)
- Nuovo tunnel d’accesso al campo da gioco e modifiche alle panchine
- Adeguamento per media e TV: sala stampa più capiente, mix zone, nuova sala di lavoro per la stampa, postazioni tv e conferenze
- Impianto di illuminazione da adeguare agli standard televisivi
- Rimozione di reti e telecamere dietro le porte per migliorare le riprese tv
Il Comune userà parte dei fondi per investimenti e una quota dell’avanzo di amministrazione (oltre 19 milioni di euro). Secondo il vicesindaco Latrofa, alcuni interventi sono inderogabili, mentre altri potranno avere deroghe per le squadre neopromosse.