La Regione Toscana ha espresso parere favorevole sulla compatibilità ambientale del progetto per la navigabilità dell’Arno nel tratto tra la foce e la città di Pisa. Si tratta di un passaggio decisivo in vista della valutazione finale da parte del Ministero dell’Ambiente. L’intervento, proposto dal Comune di Pisa, è attualmente sottoposto alla procedura di Valutazione di impatto ambientale e punta a restituire al fiume un ruolo centrale per il territorio.
“È una grande notizia per Pisa e per tutta la Toscana – ha detto Antonio Mazzeo –. È un impegno che avevo preso in campagna elettorale e sono felice di aver contribuito personalmente, anche col confronto serrato con le associazioni di categoria, a portare avanti questo progetto che unisce tutela dell’ambiente e sviluppo del territorio”. L’idea è quella di rendere navigabile il tratto finale dell’Arno, con l’obiettivo di rafforzare l’offerta turistica in chiave sostenibile, valorizzando un ambiente di grande pregio naturale.
“Rendere navigabile l’Arno tra Pisa e la foce significa valorizzare uno dei luoghi più belli della nostra regione, creare nuove opportunità turistiche e farlo in modo sostenibile, con regole chiare e nel massimo rispetto del Parco di San Rossore”, ha aggiunto Mazzeo. “L’Arno può tornare a essere una risorsa viva: per la città, per i cittadini, per un turismo lento che guarda al futuro”.