Attualità

Bastione Sangallo, mezzo milione per l’accessibilità

Nel piano triennale dei lavori pubblici previsto un investimento da 500mila euro per rendere il complesso fruibile anche alle persone con disabilità

Il Bastione Sangallo sarà finalmente accessibile a tutti. Il consigliere comunale Angelo Ciavarrella, presidente della prima commissione consiliare permanente, ha espresso soddisfazione per l’inserimento nel piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Pisa di un finanziamento da 500mila euro destinato alla realizzazione di percorsi accessibili all’interno del complesso.

“Si tratta di un passo molto importante per la valorizzazione del Giardino Scotto e per ampliare la fruibilità dei suoi spazi” ha detto Ciavarrella. Il provvedimento, ha spiegato, è il risultato di un lungo lavoro svolto in commissione: “Abbiamo analizzato sulla carta e poi direttamente sul posto gli interventi necessari per riportare il Giardino Scotto ai suoi antichi splendori”.

Nel 2023 erano già stati completati i lavori di restauro del bastione, con il recupero della copertura e delle pareti esterne del torrione. Tuttavia, nonostante i rilevanti investimenti, l’area non era ancora pienamente accessibile alle persone con disabilità. Da qui la decisione di proporre un ordine del giorno, approvato all’unanimità dal consiglio comunale, che ha portato allo stanziamento delle nuove risorse.

“Grazie a questi fondi – ha aggiunto Ciavarrella – potremo dare ulteriore valore a un’area di grande pregio monumentale e paesaggistico, aumentando l’attrattività del Bastione Sangallo come contenitore di eventi e cerimonie, rendendolo utilizzabile tutto l’anno e da parte di tutti”.

Il consigliere ha poi sottolineato il valore simbolico dell’intervento: “La fruibilità degli spazi pubblici da parte di tutti i cittadini costituisce una priorità per la commissione e per l’amministrazione comunale. Questo progetto è la dimostrazione concreta di un impegno che guarda all’inclusione e alla valorizzazione del patrimonio cittadino”