Attualità

Bici in Comune, 105mila euro per la mobilità lenta

L'amministrazione comunale ha presentato un progetto per incentivare e promuovere l'uso della bicicletta in città: stanziati i fondi dal Governo

Gli assessori Scarpa e Dringoli

Tra i Comuni che si sono aggiudicato i contributi del bando "Bici in Comune", promosso dal ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, Sport e Salute e Anci per incentivare la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano c'è anche Pisa. 

Il Comune ha infatti centrato il piazzamento utile per ottenere un finanziamento da oltre 105mila euro.

"Un altro obiettivo centrato - ha spiegato Frida Scarpa, assessora allo Sport - siamo orgogliosi di aver intercettato questo ennesimo finanziamento per lo sport a Pisa: una cifra che utilizzeremo per la diffusione della cultura ciclistica e per incrementare l’abitudine all’utilizzo della bicicletta come alternativa a mezzi di spostamento inquinanti".

"Sarà un’occasione per riqualificare alcune infrastrutture ciclabili, tracciare nuovi percorsi e segnaletica, installare arredi urbani a protezione delle biciclette in luoghi di aggregazione sportiva e per promuovere l’organizzazione di eventi non agonistici per la partecipazione attiva anche dei più piccoli - ha specificato - !ell’anno del ritorno del Giro d’Italia a Pisa, stiamo lavorando a 360° per la promozione della cultura della bicicletta e del cicloturismo".  

Nello specifico, il progetto dell'amministrazione comunale, in collaborazione con Pisamo, prevede diverse azioni finalizzate a promuovere l’utilizzo della bicicletta in città, che vanno dalla creazione di un park bici coperto per parcheggiare le biciclette, dotato di colonnine per la manutenzione dei mezzi, da collocare all’interno dell’area attrezzata per svolgere attività sportiva, alla dotazione di una handy-bike per persone con disabilità e, infine, alla creazione, in contesti extraurbani di tracciamento e segnalazione di percorsi cicloturistici all’interno del Parco di San Rossore, creando app digitali per la promozione turistica del territorio.

Abbiamo investito molte risorse tra fondi Pnrr e investimenti comunali per espandere la rete delle ciclabili cittadine dal centro storico ai quartieri più periferici, fino ad arrivare al nostro bellissimo Litorale - ha concluso Massimo Dringoli, assessore alla Mobilità - si prevede che nel 2026 la rete cittadina comprenda oltre 70 chilometri di piste ciclabili in esercizio, cui sono da aggiungerne circa 7,5 previsti e già in corso di progettazione".