Attualità

Career Day, oltre 350 giovani a colloquio

La due giorni organizzata dall'Università di Pisa per fare da ponte tra accademia e mondo del lavoro ha registrato un grande successo di partecipanti

Sono oltre 350 i partecipanti tra studenti e laureati che tra ieri e oggi, giovedì 18 Settembre, hanno preso parte alle due giornate dei "Career Days", l'iniziativa dedicata alle opportunità di lavoro nei settori assicurazioni, banca, finanza, consulenza, grande distribuzione organizzata e industria, energia e architettura promossa dal Career Service dell'Università di Pisa.

Durante le mattinate le aziende hanno tenuto brevi sessioni di presentazione volte a far conoscere i settori, le innovazioni e le opportunità professionali, mentre nel corso delle giornate si sono tenuti i colloqui conoscitivi presso gli stand aziendali. I ragazzi e le ragazze hanno potuto rispondere a numerose offerte di lavoro proposte dalle aziende partecipanti. La prima giornata è stata introdotta da Giuseppe Iannaccone, prorettore vicario, e moderata dalla professoressa Alessandra Rigolini, delegata Job Placement del Dipartimento di Economia, mentre la seconda giornata è stata introdotta e moderata dalla professoressa Chiara Galletti, delegata del rettore per le relazioni con le imprese.

"L'Università crede molto in questi eventi innanzitutto perché aiutano le studentesse e gli studenti a conoscere meglio le aziende presenti e le dinamiche del mondo del lavoro, che a molti appare troppo distante, e perché crediamo nell'importanza di un orientamento che possa aiutare a fare scelte mature e consapevoli per un eventuale prosieguo degli studi e per la propria carriera professionale - ha dichiarato Chiara Galletti - eventi importanti anche per le aziende che hanno bisogno di attrarre giovani talenti che possano dare un contributo all'innovazione in una fase di espansione del mercato del lavoro dove spesso si registra un mismatch tra domanda e offerta"

La seconda giornata si è arricchita di una tavola rotonda di confronto fra Ateneo e aziende dedicata a esplorare non solo le opportunità ma anche le sfide nello sviluppo di sinergie tra mondo della ricerca accademica e mondo imprenditoriale e si è conclusa con un aperitivo di networking. Nel corso dell'evento sono stati attivi anche gli sportelli informativi dell'Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego, e del Career Service