Attualità

Cattedrali europee, fede e restauro

Il 23 e 24 Ottobre a Pisa la XIV edizione del convegno promosso dall’Opera della Primaziale Pisana su arte sacra e rievangelizzazione

Due giornate di dialogo tra fede, arte e restauro. Giovedì 23 e venerdì 24 Ottobre l’Auditorium G. Toniolo di Piazza Arcivescovado ospiterà la XIV edizione di Cattedrali Europee, il convegno promosso dall’Opera della Primaziale Pisana e dedicato quest’anno al tema “La conservazione dell’arte sacra, veicolo di rievangelizzazione”.

L’appuntamento, ormai punto di riferimento internazionale, riunirà cattedrali, abbazie, istituti di restauro, tecnici e studiosi da tutta Europa. L’obiettivo è riflettere su come la tutela e la valorizzazione dei beni ecclesiastici possano contribuire non solo alla conservazione del patrimonio, ma anche alla trasmissione della fede e al coinvolgimento delle comunità.

Il programma, che conta oltre venti tra cattedrali e abbazie provenienti da nove Paesi, conferma il ruolo centrale di Pisa nel dibattito europeo. Tra i casi presentati ci saranno St. John’s Co-Cathedral di Malta, partner dell’edizione 2025, la Cattedrale di Bayeux con le sue nuove vetrate, Notre-Dame de Paris, la Cattedrale di Siviglia con l’uso del BIM e l’Abbazia di Westminster, che sperimenta contenuti digitali per la valorizzazione del patrimonio.

Andrea Maestrelli, presidente dell’Opera della Primaziale Pisana, ha sottolineato il valore del convegno, “Questa XIV edizione di Cattedrali Europee ribadisce che il restauro non è un fatto tecnico separato dalla vita delle nostre chiese: è un atto di custodia della fede. Quando conserviamo un’opera o riordiniamo uno spazio liturgico, aiutiamo le comunità a rileggere il Vangelo nella bellezza e offriamo ai visitatori un’occasione di incontro autentico con il sacro”.

Il convegno è accreditato per il rilascio di crediti formativi per architetti e ingegneri e potrà essere seguito anche online tramite il sito www.opapisa.it