Attualità

Pisa celebra i sapori delle sue terre

Inaugurato in Piazza Vittorio Emanuele il Terre di Pisa Food & Wine Festival: tre giorni di gusto, cultura e identità del territorio

È stata inaugurata in Piazza Vittorio Emanuele II la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival, appuntamento che fino a domenica trasforma il centro della città in un grande laboratorio del gusto. Novanta produttori locali propongono olio, vino, formaggi, salumi, miele e birre artigianali, raccontando le tradizioni e la passione che rendono uniche le Terre di Pisa.

Il tema di quest’anno, “Sapori antichi, nuovo benessere”, punta a unire tradizione e innovazione. L’obiettivo è valorizzare la qualità dei prodotti locali e promuovere esperienze che coniughino piacere, salute e cultura.

Protagonista assoluto è il tartufo, presente negli showcooking dello chef Gilberto Rossi, nel Contest Finale e nelle esperienze dell’Extra Festival, come le passeggiate nei boschi di San Miniato. Spazio anche al vino, con masterclass dedicate alla DOC Terre di Pisa, estesa per la prima volta anche a bianchi e rosati. Gli incontri, condotti da esperti come Daniele Cernilli e Cristina Mercuri, offrono momenti di confronto e approfondimento su una filiera in crescita che contribuisce all’export del territorio.

Accanto al vino, un fitto programma di laboratori e tour guidati dedicati a miele, birra, formaggi e salumi, oltre alle attività per bambini davanti al murale Tuttomondo di Keith Haring.

Il Festival propone anche momenti di cultura e dialogo. Nell’“Agorà Mazzei” si tengono incontri, presentazioni di libri e dirette radiofoniche della trasmissione La Pisaniana. Il Centro Nutrafood dell’Università di Pisa cura invece uno spazio sull’educazione alimentare, con attività interattive dedicate alla sicurezza in cucina e alla corretta alimentazione.

Per chi vuole sperimentare nuovi abbinamenti c’è l’Aperiolio e l’Oil Bar, luoghi di degustazione dedicati all’olio extravergine delle Terre di Pisa.

Al primo piano del Palazzo degli Affari trovano spazio due mostre: “Lamberto Bartolucci: architetture”, con foto d’archivio dedicate alla ricostruzione postbellica della città, e “Art Exhibition per Food & Wine”, curata da Francesco Corsi, con opere ispirate al cibo e al vino. Ospite d’onore l’artista Marco Mereo Notelli, undici volte presente alla Biennale di Venezia.

L’Extra Festival porta gli eventi fuori dalla piazza, con aperitivi al Museo delle Navi Antiche, degustazioni in stile Belle Époque a Palazzo Blu e al Royal Victoria Hotel, e il percorso “Ritratti di vini” al Museo della Grafica. Qui viene presentata la collezione di oltre trentamila etichette donata da Andrea Borghi, accompagnata da interventi di esperti e una degustazione finale.

Grazie alle convenzioni attive durante il Festival, i visitatori possono usufruire di sconti presso musei e strutture del territorio.

“Il Terre di Pisa Food & Wine Festival è un’occasione per celebrare insieme la ricchezza e la vitalità di questo territorio” ha dichiarato la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. “Ogni edizione rinnova l’impegno nel valorizzare le imprese e la cultura del gusto che rendono uniche le Terre di Pisa”.

L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest con il patrocinio di Regione Toscana, Comune e Università di Pisa, in collaborazione con associazioni di categoria e partner locali.