Attualità

Con Ant visite di prevenzione oncologica gratuite

Una sessione dedicata alla tiroide e un'altra al melanoma: torna l'iniziativa della Fondazione Ant e aperta ai cittadini di Pisa e della provincia

In totale, 48 visite gratuite tra giovedì 27 e venerdì 28 Febbraio, dedicate alla tiroide e al melanoma. Si tratta del programma di prevenzione oncologica offerto dalla Fondazione Ant e dedicato ai cittadini pisani e della provincia, che negli studi medici di via Gentile da Fabriano potranno usufruirne su prenotazione.

Per fissare una visita gratuita, infatti, sarà necessario prenotarsi online dal 19 Febbraio sul sito di Ant, nella sezione dedicata alla registrazione per le visite. "Per noi è una grande soddisfazione - ha dichiarato Pietro Augello, delegato Ant -anche a Pisa possiamo soddisfare le esigenze di vicinanza alle persone, organizzando iniziative come questa. Vorrei ringraziare la Misericordia di Pisa, che ha accolto subito, per il secondo anno consecutivo, la nostra iniziativa nei propri ambulatori, ma anche la Fondazione Pisa che ci ha rinnovato il suo contributo e l’amministrazione comunale".

Nel corso del 2025, comunque, il programma di prevenzione prevederà ulteriori appuntamenti. "L’anno scorso, in tutta la Toscana, abbiamo effettuato più di 3mila visite gratuite - ha aggiunto - confidiamo di riuscire a fare ancora di più quest’anno, in un momento in cui le condizioni economiche di molti cittadini rimangono difficili. Tutto questo non è stato e non sarà possibile senza il contributo di aziende e privati cittadini che ci sostengono. La prevenzione così come il controllo constante sono pratiche fondamentali non solo per agire con tempestività ed efficacia nelle fasi di diagnosi e cura di una malattia, ma anche per ridurre la mortalità delle persone colpite".

"La scienza, per fortuna, in questi anni ha fatto passi da gigante, ma sta anche ai cittadini svolgere piccole attività di prevenzione che possono rivelarsi anche determinanti in alcuni casi - ha commentato Giovanna Bonanno, assessora alle Politiche sociosanitarie - ecco perché come Comune accogliamo con favore iniziative come questa, che tendono non solo a sensibilizzare e informare l’opinione pubblica ma anche ad agire in concreto: mi auguro che siano tante le pisani e i pisani che vorranno partecipare".

"Ogni giorno incontriamo persone che hanno difficoltà nel ricevere risposte ai loro bisogni primari: l’accesso alle cure è uno di questi - ha aggiunto Sandra Capuzzi, commissaria della Misericordia pisana - occasioni come questa diventano un’opportunità oggi imprescindibile".

Fondamentale, per l'iniziativa, è il contributo della Fondazione Pisana, che sostiene la Fondazione Ant sin dal 2010. "Un servizio di utilità estrema, che auspichiamo possa intercettare una fascia importante di persone - ha concluso Stefano Del Corso, presidente della Fondazione - fin dal 2004 Ant ha scelto di affiancare al proprio prezioso servizio gratuito di assistenza medica domiciliare ai malati di tumore anche l’attività di prevenzione oncologica sempre gratuita, rivolta ai cittadini del territorio. Dal 2007 questi progetti sono approdati anche in Toscana con un numero di visite sempre in crescita".