Attualità

Controlli dei Nas nelle mense del territorio

Verifiche in 25 strutture scolastiche a Pisa e provincia. Segnalate alcune irregolarità, ma nessun rischio per la salute degli studenti

Le mense scolastiche del territorio pisano sono finite sotto la lente dei Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (Nas) che, tra ottobre 2024 e febbraio 2025, hanno intensificato i controlli sulla sicurezza alimentare e sull'igiene degli ambienti destinati alla preparazione e somministrazione dei pasti. Un'operazione mirata a garantire il rispetto delle normative sanitarie e a tutelare la salute degli studenti che usufruiscono del servizio mensa.

I controlli avrebbero interessato complessivamente 25 strutture, tra cui cinque centri di cottura gestiti da aziende di ristorazione collettiva e venti refettori scolastici. L'attenzione dei militari si è concentrata su diversi aspetti, le condizioni igienico-strutturali dei locali, la corretta manipolazione e preparazione degli alimenti, la gestione delle diete speciali per gli alunni con esigenze alimentari specifiche e la regolarità del personale impiegato.

Dalle ispezioni sono emerse alcune criticità: in due aziende di ristorazione e in tre mense scolastiche sono state riscontrate lievi irregolarità, in particolare legate a carenze strutturali come la presenza di umidità e muffa in alcuni locali. Sebbene non siano stati rilevati rischi immediati per la salute degli studenti, i Carabinieri hanno immediatamente segnalato le problematiche alle autorità sanitarie competenti, che dovranno provvedere a ripristinare le condizioni ottimali.