Attualità

Doctor honoris causa a Carraro, medico e sacerdote

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa conferisce il PhD in “Health Science, Technology and Management” al direttore di Medici con l’Africa Cuamm

Don Dante Carraro

Don Dante Carraro è un medico sacerdote che ha scelto di trasformare la cura in una missione, portando speranza, competenza e solidarietà in quelle parti del mondo dove la vita è più vulnerabile. E oggi, il suo impegno diventa un esempio accademico grazie al conferimento del diploma di Philosophiae Doctor honoris causa in “Health Science, Technology and Management” che la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha deciso di attribuire al direttore di Medici con l’Africa Cuamm per il suo contributo alla salute globale e alla dignità delle persone. La cerimonia di conferimento è in programma giovedì 30 Ottobre a partire dalle 10 nell’Aula Magna della Scuola Sant’Anna.

Don Carraro si è laureato in Medicina all’Università di Padova dove nel 1987 ha conseguito la specializzazione in Cardiologia. Ordinato sacerdote nel 1991, pochi anni dopo incontra Medici con l’Africa Cuamm, organizzazione non governativa impegnata nella promozione e nella tutela della salute delle popolazioni africane e nella formazione di medici e infermieri locali che attualmente opera in nove paesi dell’Africa subsahariana (Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda e Costa d’Avorio). Dal 1994 al 2008 ricopre la carica di vicedirettore del Cuamm e, dal 2008, ne diviene direttore. La collaborazione tra don Dante Carraro e la Scuola Superiore Sant’Anna prosegue invece da qualche anno con alcune iniziative promosse nell’ambito del progetto Africa Connect, l’iniziativa della Scuola Sant’Anna per contribuire allo sviluppo inclusivo e sostenibile dell’enorme potenziale del continente.

“È per me un grande onore - ha commentato Don Carraro - ricevere questo PhD dalla Scuola Superiore Sant'Anna e dedico questo riconoscimento e lo estendo ai tanti medici e collaboratori che ogni giorno, con il Cuamm, si prendono cura della salute dei più fragili in Africa, da 75 anni. Ma soprattutto ai tanti colleghi africani che, con pochissime risorse, tanta tenacia e resilienza, continuano a fare la propria parte per le loro comunità. Sono loro che, nonostante le guerre e i conflitti, nonostante i tagli e l'abbandono da parte delle grandi potenze, resistono con coraggio e senza paura, coltivando la fiducia nel futuro. È al loro fianco, con l'Africa, che come Cuamm, camminiamo e ci impegniamo per trovare soluzioni e risposte, con professionalità e competenza, perché siamo profondamente convinti che una medicina per i poveri, non deve essere una medicina povera”.

La cerimonia di conferimento avrà inizio con i saluti e l’introduzione di Michele Emdin, coordinatore del Centro di ricerca interdisciplinare Health Science della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e, dopo la consegna del diploma è in programma la Lectio Magistralis di Don Dante Carraro sul tema “Ricerca operativa e innovazione frugale: con l’Africa, per il futuro di tutti”. “Oltre al suo impegno infaticabile in termini umani e sociali che ha caratterizzato la sua vita a favore e con l’Africa, Don Dante - ha aggiunto Emdin - ha attivato il Master in emergenze pediatriche e neonatali per medici, pediatri, infermiere e ostetriche mozambicani in collaborazione con l’Università di Padova, ha fornito sostegno a sei scuole di formazione per infermiere e ostetriche in cinque paesi Africani e ha condotto un’attività scientifica di pregio che ha portato alla pubblicazione di oltre 200 lavori scientifici sui temi tra gli altri della salute materno infantile, delle malattie infettive e tropicali, della nutrizione, della copertura sanitaria universale”.