Oltre un terzo delle richieste di borsa di studio e posto alloggio per le Università toscane si è indirizzato verso l'Ateneo di Pisa. Lo riporta l'Azienda regionale per il Diritto allo studio universitario, che per l'anno accademico 2024/2025 ha ricevuto 24.165 domande.
Tra queste, appunto, 9.761 sono state inoltrate per l'Università di Pisa, mentre 10.033 per Firenze e 4.371 per Siena. Inoltre, il 25% delle richieste totali sono state presentate da studenti e studentesse straniere con famiglia residente all'estero.
Si conferma quindi l’attrattività delle Università toscane anche al di fuori dei confini regionali e nazionali, sia per il livello della didattica, sia per le opportunità di sostegno allo studio rese disponibili dal Dsu. A trascinare le domande, verosimilmente, sono state anche le soglie Isee più alte e borse di studio adeguate all'inflazione: l’Indicatore della situazione economica equivalente è infatti passato a 27mila euro, da 25mila, e l’indicatore della situazione patrimoniale a 60mila, da 57.187,53. Inoltre, in media, gli importi delle borse aumenteranno del 5,4%.
Nel dettaglio, per la fascia intermedia di reddito Isee la borsa varrà 7.016 euro per i fuori sede, in aumento rispetto ai 6.657 dello scorso anno; 4.100 euro per i pendolari, in aumento da 3.890 euro; e 2.828 euro per chi studia in sede, anche in questo caso in crescita rispetto ai 2.683 euro dell’anno accademico passato.
"Il 30 Settembre verranno pubblicate le graduatorie provvisorie con i nominativi dei beneficiari delle opportunità offerte dall’Azienda quali il contributo monetario, l'accesso gratuito alle mense universitarie, l’esenzione dal pagamento delle tasse concessa dai maggiori Atenei e, per i fuori sede, la possibilità di soggiornare in una delle residenze universitarie del Dsu Toscana - hanno spiegato dall'Azienda - agli assegnatari di posto alloggio in attesa della convocazione in una delle residenze che avranno trovato sistemazione nel mercato privato verrà erogato su richiesta un contributo affitto e sarà ampio il numero di studenti disabili che potranno ricevere supporto con riconoscimento della priorità di assegnazione del posto alloggio".