Politica

Elezioni, tutte le informazioni utili al voto

Elezioni regionali, a Pisa oltre 72mila elettori alle urne. Si vota domenica 12 e lunedì 13 ottobre. I servizi, dove votare, le info utili

Sono 72.692 gli elettori di Pisa che domenica 12 e lunedì 13 ottobre saranno chiamati alle urne per l'elezione di Presidente della Giunta regionale e il rinnovo del Consiglio regionale della Toscana. Di questi l’elettore più anziano ha 107 anni ed è un uomo nato nel 1918, i più giovani sono tre ragazzi (due maschi e una femmina) che compiranno i 18 anni il 12 ottobre. Gli elettori non sono più distinti per genere: il decreto legge 19 marzo 2025, n. 27 (Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2025), convertito con modificazioni dalla legge 15 maggio 2025, n. 72 ha eliminato la distinzione di genere. All’interno dei seggi gli elettori saranno distinti per ordine alfabetico.

I seggi saranno aperti domenica 12 ottobre, dalle ore 7.00 alle ore 23.00, e lunedì 13 ottobre, dalle ore 7.00 alle ore 15.00. Tutte le informazioni utili al voto sono disponibili nella sezione “Speciale Elezioni Regione Toscana 2025” sul sito del Comune di Pisa https://www.comune.pisa.it/Amministrazione/Docume...

Aperture straordinarie. Per garantire il corretto svolgimento delle operazioni elettorali e l’esercizio del diritto di voto da parte degli aventi diritto, l’Ufficio Elettorale del Comune di Pisa (via Battisti, 53 - Sesta Porta, 4° piano) osserverà le seguenti aperture straordinarie: venerdì 10 e sabato 11 ottobre, dalle ore 09.00 alle ore 18.00; domenica 12 ottobre, dalle ore 07.00 alle ore 23.00; lunedì 13 ottobre, dalle ore 07.00 alle ore 15.00.

L’Ufficio Anagrafe alla Sesta Porta (via Battisti 51, piano terra) e quello della sede decentrata di Marina di Pisa (via Guidi, 2/A) saranno aperti con i seguenti orari: domenica 12 ottobre dalle 07.00 alle 23.00 e lunedì 13 ottobre dalle 07.00 alle 15.00. Presso l’ufficio decentrato di Marina di Pisa sarà inoltre possibile richiedere anche il rilascio della tessera elettorale.
Durante le aperture straordinarie sarà possibile ottenere il rilascio delle tessere elettorali, con un supporto specifico ai cittadini che devono verificare la validità o l’integrità del proprio documento elettorale, e delle carte di identità agli elettori che ne sono sprovvisti.

Gli uffici comunali invitano tutti i cittadini a controllare per tempo la propria tessera elettorale e i documenti di identità affinché possano recarsi presso gli uffici in caso di: smarrimento o deterioramento; esaurimento degli spazi nella tessera elettorale per i timbri di votazione; primo rilascio (per chi ha compiuto 18 anni o si è trasferito recentemente nel Comune di Pisa).
Per ulteriori chiarimenti e informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Elettorale del Comune di Pisa: tel. 050 910341/342/646/521; email elettorale@comune.pisa.it.

Voto assistito. Gli elettori affetti da grave infermità hanno diritto di essere accompagnati all'interno della cabina elettorale da un altro elettore. Il diritto può essere permanente: l’elettore affetto da grave infermità può richiedere l’apposizione di un timbro sulla tessera elettorale personale che attesti il diritto permanente all’esercizio del voto assistito, evitando così la necessità di richiedere le certificazioni mediche in occasione di ogni tornata elettorale. Il timbro non viola il diritto alla tutela dei dati personali dell'elettore, e viene apposto dall’Ufficio Elettorale su domanda corredata dalla documentazione sanitaria attestante esplicitamente che l’elettore è impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto di voto. La richiesta di apposizione del timbro permanente sulla tessera elettorale può essere presentata anche per delega su carta semplice, corredata della fotocopia del documento di identità dell’interessato e, ovviamente, della tessera elettorale dell’interessato in originale. Coloro che siano in possesso di libretto nominativo rilasciato dal Ministero dell'Interno in favore di ciechi civili per cecità assoluta ovvero siano titolari di tessera elettorale su cui è già stato apposto il simbolo o codice per il diritto di voto assistito non necessitano di alcuna certificazione medica. Per gli handicap mentali non è previsto l'accompagnamento neanche da parte di un familiare L'Azienda USL Toscana Nord Ovest ha comunicato l’attivazione del servizio per il rilascio delle certificazioni sanitarie agli elettori fisicamente impediti da giovedì 9 ottobre fino a domenica 12 ottobre.

Gli orari, i nominativi dei medici e le sedi sono riportati di seguito: venerdì 10 ottobre dalle 10:00 alle 11:00 Dr. Perugino; sabato 11 ottobre dalle 10:00 alle 11:00 Dr. Pisano; domenica 12 ottobre dalle 10:00 alle 11:00 Dr. Lardieri.

La prenotazione della visita o ulteriori informazioni per i certificati possono essere richieste alla: U.O. MEDICINA LEGALE SEDE DI PISA, Via Gentile da Fabriano1/A - telefono 050954595 medicinalegale.pisa@uslnordovest.toscana.i
Tutte le informazioni sul voto assistito sono disponibili a questo link: https://www.comune.pisa.it/it/articolo/voto-assis..

Dove si vota. Sono 86 le sezioni elettorali del Comune di Pisa, articolate nelle seguenti sedi: scuole medie Toniolo (via della Qualquonia 5), scuole elementari Zerboglio (via P. Gori 4), scuole elementari Battisti (via Corridoni 42), scuole elementari Sauro (via Sant’Agostino 117), scuole elementare Lorenzini (via Possenti 28), scuola elementare Don Milani (via E. Socci 4), scuole elementari Moretti (via P. Ximenes 13), Villa Medicea (via Palazzi 21, Coltano), scuole elementari Genovesi (via Caprera 118), scuole elementari Parmini (via di Parigi 1), scuole elementari Oberdan (via San Michele degli Scalzi 143), scuole elementari De Sanctis (via di Cisanello 6), Istituto Matteotti (via Garibaldi 194), scuole elementari Gereschi (via U . Viale), scuole elementari Chiesa (via San Francesco 27), Liceo artistico Russoli (via S. Frediano 13) seggio spostato temporaneamente nei locali comunali dei “Vecchi Macelli” in via Nicola Pisano n. 25, scuole elementari Collodi (via Collodi 24), scuole materne Ciari (via L. da Vinci 2), scuole materne Agazzi (via Galiani), scuole elementari Filzi (via L. da Vinci 2), scuole elementari Toti (via T. Rook), scuole elementari Novelli (via F. Cilea 1), scuole elementari Biagi (via Conte Fazio 75), scuole elementari Rismondo (via Livornese 750), scuole elementari Viviani (via Arnino 1), Virgo Fidelis (via dei Frassini), ospedale di via Roma 67 (edificio 06), ospedale via Paradisa 2 (edificio 30E).