Attualità

Ferragosto, controlli tra mare e natura

Task force in azione dal Calambrone alla Lecciona per garantire la sicurezza e tutelare la nidificazione della tartaruga marina

Anche quest’anno il Ferragosto ha visto centinaia di persone riversarsi sul litorale del Parco, dal Calambrone alla Lecciona, per le tradizionali “spiaggiate” tra famiglie, giovani e turisti stranieri. Per garantire una fruizione corretta e rispettosa dell’ambiente, in particolare delle aree interessate dalla nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta, è stata organizzata una task force che ha operato per tutta la notte tra il 14 e il 15 Agosto.

Nell’ambito dell’iniziativa “spiagge sicure” sono stati impegnati 17 operatori tra Guardiaparco, Carabinieri forestali di Pisa e di San Rossore, Polizia Municipale di Vecchiano e Guardie ambientali volontarie, con la partecipazione di diversi ufficiali dei rispettivi comandi. Dall’imbrunire fino all’una di notte il personale ha pattugliato ripetutamente gli arenili, da San Rossore fino a Viareggio, informando i presenti sul corretto utilizzo delle risorse ambientali e richiamando l’attenzione sui divieti di accensione fuochi e di attendamenti notturni.

Per il controllo è stato impiegato anche un drone dell’Ente Parco, che ha permesso di monitorare in diretta le aree più sensibili e di intervenire in modo mirato. L’attenzione si è concentrata soprattutto sulla spiaggia della Lecciona e sulla Bufalina, nei pressi dei siti di nidificazione della Caretta caretta.

I bagnanti hanno collaborato e non sono state elevate sanzioni. Parallelamente, le strade di accesso sono state presidiate da pattuglie dei Carabinieri e della Polizia Municipale di Vecchiano, per garantire un controllo capillare lungo tutto il litorale.