Romanticismo tedesco e neoclassicismo francese protagonisti dei due prossimi appuntamenti del Festival Musica Perduta, organizzato dall'Orchestra Giovanile Toscana in collaborazione con la Fondazione Teatro Verdi di Pisa
Oggi, venerdì 3 Ottobre, alle 21, al Teatro Verdi va in scena il grande concerto sinfonico "La Musica Etica di un Popolo", nel quale si esibirà la ultra celebrata violinista di fama internazionale Anna Tifu, riconosciuta unanimemente come la violinista solista più importante in Italia al momento. La Tifu interpreterà con grande sensibilità ed estro il monumentale concerto per violino e orchestra di Johannes Brahms, accompagnata dall'Orchestra Giovanile Toscana al completo, con oltre 40 professionisti under 35 presenti sul palco. Completeranno il programma, integralmente dedicato al romanticismo tedesco, due straordinarie Ouvertures di Beethoven. Dirigerà l’indimenticabile concerto il Maestro Pietro Consoloni.
Domenica 5 Ottobre invece, alle 21, sempre al Teatro Verdi, in programma “Trésors Oubliés”, creato e diretto dall'esordiente direttore d'orchestra pisano Filippo Barsali, che proprio in questi ultimi anni si sta affermando in Germania alla guida di numerose orchestre. Questo concerto, dedicato al repertorio francese di inizio novecento di ispirazione settecentesca, ovvero il cosiddetto Neoclassicismo Musicale sarà il suo debutto al teatro della sua città. In apertura del concerto sarà eseguito in prima assoluta il brano del compositore vivente Luca Fialdini dal titolo "Di corteccia e resina" dedicato dall’autore all'Orchestra Giovanile Toscana, protagonista dell’evento insieme a Barsali, e al rinomato chef Cristiano Tomei. Una imperdibile occasione per poter ascoltare interessanti pagine raramente eseguite nel panorama concertistico nazionale.