Pisa Sporting Club

Giorni caldissimi per l'agibilità dell'Arena

Aspettando i sopralluoghi della Lega di Serie A e della commissione di vigilanza previsti per il 22 e 25 agosto, il punto della situazione

Dal 22 al 25 Agosto sono previsti i sopralluoghi decisivi all’Arena Garibaldi per stabilire l’agibilità dello stadio in vista della partita del 30 Agosto contro la Roma

Le verifiche riguarderanno sia gli adeguamenti strutturali che i requisiti di sicurezza imposti dalla Lega Serie A. Se non dovessero arrivare i via libera, il Pisa sarebbe costretto a giocare la prima gara casalinga a Cagliari, ipotesi che la società e la città vogliono evitare. 

Lo scorso 5 agosto la commissione di vigilanza e la Lega Serie A hanno potuto constatare il rispetto puntuale del cronoprogramma. Ora è arrivato il momento di concludere i lavori.

Sono stati avviati dal 3 Giugno gli interventi di adeguamento dell’Arena Garibaldi – Stadio Romeo Anconetani, per un investimento complessivo di 1,3 milioni di euro. L’obiettivo è raggiungere i requisiti richiesti dalla Serie A. Già nei mesi invernali era stato portato a termine un primo intervento da oltre 1 milione di euro con l’ampliamento della Curva Nord tramite nuove tribune prefabbricate, che hanno portato la capienza a 4.582 posti e l’impianto complessivo a 11.293 spettatori. La nuova fase di lavori ha riguardato soprattutto la Curva Sud, dove verrà spostato il settore ospiti (portato a 1.100 posti) e recuperata un’area da destinare ai tifosi locali (1.732 posti), con un accesso dedicato da via Luigi Bianchi. Saranno anche ricollocati il maxischermo e il divisorio con la Gradinata. In Tribuna Coperta sono stati effettuati ampliamenti per media e televisioni, un nuovo TV compound da 600 metri quadrati, postazioni per cameraman e field-box con 16 spazi per spettatori disabili. Verrà realizzato un nuovo tunnel centrale di accesso al campo e riorganizzati spogliatoi, sala stampa, palestra e area conferenze. Parallelamente, vi è stato un intervento sull’illuminazione con nuovi fari a LED e sugli impianti tecnologici. La capienza dello stadio è salita a 12.508 posti complessivi.

Nel frattempo la consigliera Pd Maria Antonietta Scognamiglio ha criticato il rinvio al 26 Settembre della commissione sugli stalli riservati ai disabili attorno all’Arena Garibaldi, "Non è possibile aspettare fine settembre, a campionato iniziato, per risolvere il problema della mancanza di stalli accessibili intorno allo stadio. Nel frattempo i tifosi con disabilità dove parcheggeranno? E ancora, "L’audizione in commissione è stata infatti programmata per il prossimo 26 settembre, alla presenza del sindaco Michele Conti. Credo che uno stadio di Serie A non possa non prevedere parcheggi riservati in prossimità dell’entrata per le persone con disabilità motoria e non vedenti, come accade in tutti gli stadi d’Italia". Scognamiglio ha concluso così, "Chiediamo non solo una risposta sugli stalli per la prima partita di campionato ma anche gli esiti della commissione che sta lavorando alla sicurezza dell’Arena. Il problema deve essere risolto adesso, non a fine settembre o oltre."

L’assessore alla disabilità del Comune di Pisa, Giulia Gambini, ha replicato alla nota della consigliera comunale Maria Antonietta Scognamiglio sugli stalli per disabili vicino allo stadio. "Gli stalli sono già stati regolarmente realizzati", ha spiegato, precisando che "nei primi giorni di agosto Pisamo ha provveduto a realizzarli in via Rindi, spostando anche le bancarelle presenti in quel punto". L’assessore ha quindi chiarito che non occorrerà attendere settembre: gli spazi per i tifosi con disabilità in via Rindi e via Galluppi "sono già presenti".