Attualità

Giovani talenti in concerto per tutta l'estate

Ogni venerdì pomeriggio, fino a Luglio, alla Domus Mazziniana suona l'Orchestra Giovanile Toscana, tra musica, storia e identità culturale

Aurora Orsini, giovane chitarrista

Con i “venerdì musicali”, sotto il patrocinio della Fondazione Teatro di Pisa, del Comune e della Provincia di Pisa, l’Orchestra Giovanile della Toscana inaugura un progetto musicale che unisce arte, giovani talenti e luoghi della memoria. Da Maggio a Luglio, la Domus Mazziniana ospiterà una serie di concerti pensati per riscoprire il legame tra la grande musica dell’Ottocento e il pensiero di Giuseppe Mazzini: “La chitarra al tempo di Mazzini”, dedicata al repertorio chitarristico ottocentesco, e la rassegna di musica da camera “Il secolo di Mazzini”.

“Questo progetto debutta - ha dichiarato il presidente dell’Ogt Gabriele Bracci - grazie al sostegno di Diego Fiorini, presidente della Fondazione Teatro di Pisa e di Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, e grazie al patrocinio del Comune e della Provincia di Pisa. Nata da giovani musicisti, questa iniziativa aperta a tutti intende rendere omaggio, attraverso il linguaggio della musica, a un secolo di ideali, libertà e cultura”.

Fino alla fine di Maggio, il programma prevede due concerti di chitarra classica: le musiche di Giuliani, Mertz, Coste, Legnani, Ponce interpretate da Vincenzo Costa, venerdì 23 alle 17,30, e pagine di De Visée, Sor, Aguado e Schubert eseguite da Tommaso Tarsi.

Nel mese di Giugno, venerdì 13, in scena il concerto inaugurale del Secolo di Mazzini con Alessio Ciprietti al pianoforte, il duo viola e pianoforte Niccolò Corsaro e Lorenzo Corsaro invece venerdì 20 ela settimana successiva, venerdì 27, un concerto di canto e pianoforte con Greta Buonamici e Alessio Ciprietti.

Nei primi tre venerdì di Luglio, la Domus ospiterà il duo violoncello e pianoforte di Eleonora Mascia e Alessio Ciprioti, un quintetto d’archi composto da Alice Palese, Eleonora Podestà, Gennaro Scacchioli, Gabriele Bracci ed Eleonora Mascia e il duo violino e pianoforte di Alice Lombardi e Alessio Ciprioti.

Leonardo Percival Paoli, vice presidente dell’Ogt, ha affidato la direzione artistica a due giovani figure di spicco: la chitarrista Aurora Orsini, interprete e musicologa di riconosciuto talento, curatrice della rassegna dedicata alla chitarra, e il pianista Alessio Ciprietti, vincitore di numerosi premi internazionali, curatore del Secolo di Mazzini. L’Orchestra Giovanile della Toscana, con un organico di oltre 50 elementi, fondata a Pisa nel 2020, dal 21 al 23 Maggio sarà impegnata in sei recite della Bohème di Giacomo Puccini, nell’ambito del progetto di educazione musicale promosso dal Teatro Verdi di Pisa con OperaLab Edu che vedrà 1700 studenti dai 5 ai 13 anni di 15 istituti scolastici della provincia di Pisa e 200 insegnanti.