Attualità

Il duo Rizzi-Lucchesini al Teatro Verdi

Prosegue la serie dei Concerti della Normale con un viaggio musicale nel primo Novecento con capolavori per violino e pianoforte

La stagione concertistica della Scuola Normale Superiore porta domani sera, 28 gennaio, al Teatro Verdi di Pisa, il duo composto dal violinista Marco Rizzi e dal pianista Andrea Lucchesini. Il concerto, in programma alle ore 21, propone un affascinante viaggio nel repertorio per violino e pianoforte del primo Novecento, con opere di Reynaldo Hahn, Claude Debussy, Olivier Messiaen e Maurice Ravel.

Marco Rizzi, considerato uno dei violinisti italiani più apprezzati a livello internazionale, e Andrea Lucchesini, pianista di fama mondiale noto per la sua sensibilità interpretativa, daranno vita a una serata in cui la varietà poetica delle composizioni scelte sarà protagonista.

Il programma si apre con la Sonata per violino e pianoforte di Reynaldo Hahn, scritta nel 1926, che alterna dolcezza e dinamismo a un’atmosfera malinconica. Seguirà la Sonata n. 3 in sol minore di Claude Debussy, ultima opera pubblica del compositore, intrisa di angoscia e di riflessioni sulla guerra.

La serata proseguirà con il Thème et variations di Olivier Messiaen, scritto nel 1932 da un giovane autore già capace di cromatismi vivaci e suggestivi, per concludersi con la Sonata n. 2 in sol maggiore di Maurice Ravel, un’opera che esalta il contrasto tra violino e pianoforte, evidenziandone volutamente l’incompatibilità.

L’appuntamento successivo con I concerti della Normale è fissato per il 18 febbraio, quando l’Orchestra della Toscana, diretta da Markus Stenz, accompagnerà il pianista Benedetto Lupo, sempre al Teatro Verdi di Pisa.