Dopo la battaglia sul ponte, la sfida tra Tramontana e Mezzogiorno torna… ai fornelli. È tutto pronto per l’edizione 2025 del “Gioco del Ponte a Tavola”, la rivincita culinaria organizzata da Confesercenti Pisa e Monte Pisano in collaborazione con la Parte di Tramontana, nell’ambito del progetto regionale Vetrina Toscana promosso da Regione, Unioncamere, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana.
Dodici ristoranti si contenderanno il titolo, prima per ciascuna Parte e poi nel confronto finale per la vittoria assoluta. A scegliere il piatto della sfida è stata l’Osteria La Mescita, vincitrice dell’ultima edizione, che ha deciso di puntare su un primo piatto. "Abbiamo voluto abbinare la tradizione storica del Gioco del Ponte – hanno detto il presidente di Confesercenti Pisa, Fabrizio Di Sabatino, e il responsabile Daniele Benvenuti – con quella enogastronomica pisana, attraverso un progetto di respiro regionale che gode del patrocinio del Comune di Pisa e che ormai è diventato un appuntamento fisso. È un modo per valorizzare ulteriormente i ristoranti del territorio, che si sfideranno su un primo piatto valutato da una giuria composta da cinque membri tra le Parti e la nostra associazione".
Le degustazioni prenderanno il via lunedì 24 Novembre dall’Osteria Anita, aprendo una serie di serate che coinvolgeranno, tra gli altri, La Mescita in via Cavalca, Il Turista in piazza Arcivescovado, Il Pozzo di San Vito a Calci e La Riva a Marina di Pisa. Al termine delle prove sarà stilata una classifica che decreterà il vincitore di Tramontana e di Mezzogiorno, prima dello scontro finale. "Tutti i locali partecipanti – hanno aggiunto Di Sabatino e Benvenuti – saranno promossi anche attraverso la comunicazione digitale e tradizionale, con il supporto di Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana".
Soddisfazione anche da parte della Parte di Tramontana. "Siamo davvero felici di proseguire la collaborazione con Confesercenti Pisa e Monte Pisano – ha detto il generale Matteo Baldassari –. La sfida culinaria rientra nel nostro calendario di manifestazioni civili ed è un modo per promuovere il Gioco del Ponte anche oltre i confini cittadini, coniugandolo con l’enogastronomia pisana di qualità"