Attualità

Il Max Jakob Memorial Award vinto da un italiano

Il professor Walter Grassi insignito con uno dei riconoscimenti più importanti a livello internazionale per gli studi sulle scienze termiche

Walter Grassi

Walter Grassi già docente di fisica termica presso il dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa ha ricevuto il premio Max Jakob Memorial Award che è uno dei riconoscimenti più importanti per il settore delle scienze termiche. 

Il premio è stato ritirato in sua vece dal professor Daniele Testi, lo scorso 16 Luglio, in occasione del Congresso annuale dell’American Society of Mechanical Engineers.

Il professore Grassi ha condotto ricerche pionieristiche, sia teoriche sia sperimentali, sugli effetti termofluidodinamici dei campi di forza di volume elettrico e gravitazionale. Tra i suoi successi, è riuscito a ottenere ebollizione nucleata in assenza di gravità mediante opportuni campi elettrici.

Per gli studi in microgravità, ha utilizzato piattaforme sperimentali uniche come razzi sonda, torri di caduta e voli parabolici. In Antartide, ha contribuito alle soluzioni energetiche per la base italiana Terra Nova Bay e per quella internazionale Concordia

Ha coordinato numerosi programmi di ricerca per il MURST, l'ENEA, il CNR, l'Unione Europea, l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Agenzia Spaziale Europea. Ha inoltre ricoperto vari ruoli di rilievo, tra cui Coordinatore per l'ESA delle ricerche sull'ebollizione, Presidente dell'Unione Geotermica Italiana e Presidente dell'Agenzia Energetica della Regione Toscana.

Per l'Università di Pisa ha ricoperto le cariche di Direttore di Dipartimento, Consigliere d'Amministrazione, Senatore Accademico, Presidente di Corso di Dottorato e Delegato del Rettore per l'Energia.