Si è svolta alla Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti la cerimonia conclusiva del Premio Il Morione, riconoscimento tradizionale che chiude simbolicamente l’edizione annuale del Gioco del Ponte. A organizzare l’evento è stata l’Associazione Amici del Gioco del Ponte, con il patrocinio di Confesercenti Pisa e Monte Pisano e il sostegno dell’agenzia Unipolsaipisa Snc e del Corpo Guardie di Città.
Una cerimonia che, come ha ricordato il presidente dell’Associazione Stefano Gianfaldoni, ha voluto ancora una volta "riconoscere chi contribuisce alla riuscita del Gioco ricoprendo il proprio ruolo al meglio nel corteo storico".
"Abbiamo aggiunto anche un premio – ha spiegato Gianfaldoni – intitolato al nostro fondatore Umberto Moschini, per ringraziare pubblicamente chi ha operato ed ha concretamente contribuito al successo e quindi alla continuità del Gioco. Giusto in questa occasione – ha concluso – ringraziare il segretario della giuria Roberto Balestri che con Moschini ha lavorato alla crescita del nostro Premio e Fernando Trafeli, realizzatore del premio creato dal padre Luciano".
Alla premiazione erano presenti il vicesindaco e assessore alle tradizioni storiche Filippo Bedini, Daniele Benvenuti per Confesercenti Pisa e Monte Pisano, Pierpaolo Caverni dell’agenzia Unipolsaipisa Snc e alcuni membri del Consiglio degli Anziani.
Nel dettaglio, i riconoscimenti per l’edizione 2025 hanno visto premiate entrambe le Parti: Tramontana ha ottenuto il premio per i migliori Paggi del Generale e per il miglior Consigliere civile, assegnato a Giuseppe Lippi. Mezzogiorno ha ricevuto invece il riconoscimento per i migliori Trombettieri. Per il Corteo dei Giudici, il premio come miglior Osservatore è andato a Giuseppe Ielpo di Tramontana.
Il "Morione d’Onore" intitolato a Umberto Moschini è stato consegnato all’Università di Pisa, rappresentata dal professor Marco Macchia, Delegato per i rapporti con il territorio, e a Massimo Del Grande per il contributo offerto al buon esito della manifestazione.