Secondo appuntamento con In cammino nella Storia, il ciclo alla riscoperta dei luoghi della storia organizzato dalla Domus Mazziniana in collaborazione con la Federazione Europea Itinerari Storici Culturali Turistici.
"Protagonisti di questo nuovo incontro - spiegano dalla Domus Mazziniana- saranno i luoghi noti e meno noti della Resistenza. Da Ventotene a Milano, lungo un itinerario chi si oppose al fascismo, già durante il ventennio, a chi, dopo la caduta del regime, l’occupazione dei tedeschi e la nascita della Repubblica sociale italiana, partecipò a un movimento nazionale di resistenza ampio, articolato, originale fatto di partigiani, combattenti, deportati, militari internati, ma anche da tantissimi semplici cittadini – uomini e donne – che si che si opposero all’occupazione tedesca e al fascismo e il cui contributo è stato troppo spesso dimenticato".
A 80 anni dalla Liberazione, a guidare lungo i sentieri di questa storia sarà Paolo Pezzino, storico, già presidente dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, e autore di “Andare per I luoghi della Resistenza”, pubblicato nel 2025 dalla casa editrice il Mulino.
A discutere con lui saranno Michele Battini, studioso dell’antifascismo e dei totalitarismi, già docente all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore e Francesca Gori, docente, studiosa, ricercatrice ed esperta di didattica e divulgazione della Resistenza.