Un riconoscimento internazionale da parte della International Society for Magnetic Resonance in Medicine, tra le più importanti associazioni del mondo che promuove l'innovazione, lo sviluppo e l'applicazione delle tecniche di risonanza magnetica in medicina, è stato consegnato alla dottoressa Michela Tosetti, direttrice del laboratorio di Fisica media e Risonanza magnetica alla Fondazione Stella Maris e al Centro di ricerca Imago7.
La società, che conta oltre 9mila membri appartenenti a vari Paesi del mondo e che in questi giorni sta svolgendo la propria conferenza annuale a Singapore, ha voluto premiare infatti la dottoressa Tosetti per i suoi significativi contributi alla ricerca nell'ambito della risonanza magnetica. Un apporto che le è valso il titolo di senior fellow.
Tosetti ha dedicato tutta la sua carriera alla risonanza magnetica: il suo principale focus di ricerca è stato lo sviluppo e l'applicazione di metodi e strumentazione di risonanza magnetica per il cervello umano, e lo sviluppo di sistemi ad altissimo campo per l'imaging sull’uomo.
Nel 2008 è diventata responsabile del progetto per l'avviamento del primo e unico sistema italiano a 7 Tesla, installato nel 2012 presso il Centro di Ricerca IMAGO7 a Calambrone, infrastruttura di ricerca nata con il contributo della Fondazione Pisa e che vede come enti proprietari e di gestione, insieme all’IRCCS Fondazione Stella Maris, l’Università di Pisa, l’Aoup e l'Aou "Meyer".
Tre anni più tardi, invece, è stata nominata professoressa a contratto di Fisica della Risonanza Magnetica Nucleare al Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa, mentre nel 2013 ha ottenuto l'abilitazione nazionale come docente ordinaria in Fisica Applicata.