Prende avvio il progetto Eduwear, contrazione per "Engineering Educational Competence Development on Customisable Wearable Rehabilitation Devices", finanziato con 400mila euro dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea cui partecipa anche l'Università di Pisa con l'obiettivo di creare un'educazione più integrata tra tecnologia e medicina per formare professionisti di una riabilitazione futura sostenibile, personalizzata e centrata sulla persona.
Coordinato dall'Università di Malta, il progetto coinvolge anche l'Università di Oulu, in Finlandia, partner associati come l'Università di Strathclyde, nel Regno Unito, e il centro cipriota Kinisiforos Ltd., unendo competenze che spaziano dalla progettazione e dal design industriale, alle scienze della salute e all'esperienza clinica.
"L’iniziativa punta a colmare le lacune di competenze nel settore in rapida crescita dei dispositivi indossabili per la riabilitazione - ha spiegato il professor Paolo Neri del Dipartimento di Ingegneria civile e industriale, responsabile del progetto per l'Ateneo pisano - l'obiettivo è creare un percorso formativo interdisciplinare, capace di connettere le competenze dell’ingegneria e delle scienze della salute, offrendo agli studenti europei l’opportunità di progettare soluzioni personalizzabili e di collaborare con professionisti provenienti da ambiti diversi, dagli ingegneri ai terapisti".
Il percorso formativo si articola in tre fasi principali: l'analisi iniziale dei bisogni formativi degli studenti tramite interviste e un corso estivo in un FabLab; la successiva progettazione e sviluppo di un corso online con manuali per studenti e formatori, che verrà raffinato con il feedback della comunità di riferimento; e, infine, un secondo corso estivo in una clinica riabilitativa per valutarne l'efficacia sul campo. Al termine, Eduwear non solo fornirà un corso convalidato, ma potrà anche porre le basi per un futuro Master europeo in tecnologie indossabili per la salute, condividendo i risultati con il mondo accademico, industriale e sanitario per garantire un impatto concreto.