A cinquant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, morto il 2 Novembre 1975 la Scuola Normale Superiore ne celebra il ricordo. E lo fa attraverso un programma ricco di iniziative aperte a tutto il pubblico, dalle conferenze alle letture nel Palazzo della Carovana alle proiezioni al Cinema Arsenale, che tenteranno di indagare il pensiero, le sfaccettature artistiche e l’eredità di uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento.
Si parte domani, domenica 2 Novembre, cinquantenario dell’assassinio di Pasolini, nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana alle 21. Il cantautore Fabrizio Consoli proporrà una serie di ballate e canzoni tratte dalla poetica pasoliniana, accompagnato dal fisarmonicista jazz Fausto Beccalossi. Lunedì 3 Novembre poi nella Sala Stemmi alle 18,30 il professore di critica letteraria Massimo Fusillo terrà la conferenza "Un linguaggio onirico e barbarico. Pasolini e il cinema, con letture di allievi e allieve della Normale". Sempre lunedì ma alle 21 al Cinema Arsenale avverrà la proiezione di "Teorema", film del 1968 scritto e diretto da Pasolini che viene presentato dalla critica e saggista Carla Benedetti.
Il ciclo pasoliniano proseguirà fino al 15 Dicembre con altri eventi tra conferenze, letture, conversazioni proiezioni (il calendario completo è pubblicato sul portale della Scuola Normale, www.sns.it). La rassegna, in collaborazione con Cinema Arsenale e Toscana Produzione Musica, è promossa anche dall’alleanza europea EELISA nell’ambito degli EELISA Days. Gli eventi sono a ingresso gratuito, ad eccezione della proiezione al Cinema Arsenale.